Ogghj non ciaio voja de ride, e mango vojatri, me sa. Perché ogghj l’argomentu ad’è seriu, e ce riguarda tutti: comme d’è che ce scimo ridotti cuscì? De chi d’è la colpa de la situazio’ che stémo vivènne addè? Oddìo, non è che ce vòle a èsse scienziati pe’ risponne: la colpa ad’è de la pulitica, dell’industria, de le vanche e de tutti ‘lli morammazzati che s’è fatti e se fa li cazzi so’ a la faccia de lu pòru cittadinu. E scémo d’accordo. Ma la colpa vera, quella che ha messo in moto lu meccanismu, de chi d’è? Bè, forse ve parerà strano, ma la colpa ad’è tutta de lu “vumme economicu”. Scì, scì, proprio quillu dell’Anni Sessanta, co’ lu progressu, l’industrializzazio’, li Caroselli de la televisio’ che, come un diàulu tentatore, te facéa paré indispensabili cose de cui fino allora eri fatto tranquillamente a meno: “Compra, compra, compra… Non ciai li sordi? Tranquillu: paghi a rate!”. E jo’, tutti a comprà: la mmachinetta, lu frigu, la lavatrice… E fino a qui, potéa passà. Lu fattu d’è che piano piano, come un velenu, li manovratori de lu vumme cià convinto che era indispensabile pure lo superfluo: e l’industria sguazzava e ciavéa visognu de mano d’opera. E allora ha cominciato a cantà le sirene de le fabbriche: “Che càulu continui a sputà sangue a fa lu contadì, l’artigianu…? Vénne a lavorà a la catena de montaggiu, a mastricià… Orariu fissu, stipendiu sicuru, ferie pagate… E te potrai permette pure de mannà fìjetu all’Università...".
E cuscì, piano piano, è cambiata la vocazio’ de la jende, de li territori… Pijémo lu nostru, per un presembiu: tutti paesetti do’ (leàti li nobbili più o meno decaduti, li libberi professionisti e l’impiegati) tutti quill’atri facéa l’artigiani o li contadì. Vita dura, scimo d’accordo, ce statìa poco da sguazzà, ma alla fine de la fiera tutti magnava. Vabbu miu era impiegatu su la Commune. Mamma mia facea la sarta, pe’ nojatri cinque fiji e pe’ lu vicinatu, e comme essa ce ne statìa tante atre che rettoppava la robba de li poretti, ma facéa pure li vistiti de li signori. Pe’ ‘che esigenza più sofistica, ce statìa “le Signorine”, du’ sorelle che jo’ pe’ lu Corsu facéa le modiste, cioè li cappelli o l’acconciature co’ le velette. Davanti casa, ce statìa Peppu lu cazolà, e de laoru ce n’avéa parecchiu a rettoppà li vusci de le sòle e li tacchi conzumati de le scarpe, perché allora la robba se vuttava solo quanno era ridotta a “ecce homo”. In cima a lu viculu ce statìa lu fornu, ma mica solo pe’ lo pa’: ce sse portava a còce lo magnà, l’arrosti, li ciammellotti…, tutto quello che dentro a lu fornu de la cucina economica non ce ‘bboccava. Sotto casa, manco facéa jornu che cominciava lu smartellà de Girbè, lu fabbru ferrà: era issu che ce “stagnava” le cazzarole de rame o ce le rettoppava. Poco più jo’, a la fine de la discesa, ce statìa lu falegname.
Questo, su lu quartiere miu, ma era cuscì pure in tutti quill’atri. Po’, ‘ppena fòri le mura, cominciava la cambagna, perché prima de lu vumme ‘ncora non era ‘rriata la speculazio’ edilizia o la calata servaggia de li geometri, quilli che ha rovinato tutti li paesi co’ ‘lli progettucci orrendi de case, casette e casermo’. Allora la cambagna ce l’avei sotto casa, pina de quelle belle case coloniche do’ viveva famije patriarcali de contadì: li mezzadri, quilli che lavorava la terra, ‘llevava le vestie e po’ facéa a mezzo co’ li patro’. Ripeto: vita dura, ma ce sse ‘ccontentava, e soprattutto ognunu rmanéa fedele a la vocazio’ sua, le li patri, dell’antenati… Certo, per carità, non è che se dovéa rmané all’età de la pietra, lu progressu è ‘na cosa vòna e justa ma... Ma lu progressu ad’è ‘na vrutta vestia e ‘gna sapella manegghià: e se ci sta chi in nome de lu progressu e de li vantaggi che te promette te chiede in cambio de vénneje l’anima, allora scì frecatu. Perché senza l’anima non ciai più identità, e senza identità un populu diventa solo ‘na ‘acca da mugne fino a che ‘nci sta più latte: e allora quilli che ha ‘pprofittato de la situazio’, che t’ha frecato l’anima, addè che non je servi più te sbatte all’inferno. E da lòco non se rtorna. Mejo che ce svejemo prima, non ve pare? Jende, rpijémoce l’anima.