FERMO - C'è anche il Conservatorio Pergolesi tra gli istituti dove, da fine febbraio, prenderà il via il corso di perfezionamento in “Ingegneria negli Strumenti Musicali”. La novità, proposta dell’Università Politecnica delle Marche, in sinergia con i conservatori “S.Cecilia” di Roma, “G.Rossini” di Pesaro e “G.B.Pergolesi” di Fermo, nasce dalla collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, dalla quale viene mutuata parte della didattica.
Il corso è fondato su una rete formata da università, conservatori, accademie, fondazioni musicali, musei ed imprese costruttrici di strumenti musicali. L’intento è quello di promuovere la ricerca in questo settore e di fare formazione per preparare figure professionali che possano esplicare la loro opera di costruttore, accordatore, tecnico e che siano in grado di entrare nel mercato in modo qualificato, offrendo significative ed efficaci opportunità di interazione tra il mondo accademico e la realtà industriale.
Il corso è rivolto a diplomati, studenti e laureati di primo livello, studenti e laureati magistrali, studenti e docenti di cnservatorio, tecnici di aziende di progettazione e realizzazione di strumenti musicali. Le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche e presso i conservatori. Sono previste 120 ore di attività didattica frontale equivalente a 12 CFU, costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche, numeriche, misuristiche e musicali, in collaborazione tra docenti dell'Università e dei Conservatori. Ai partecipanti saranno rilasciati un attestato e l’attribuzione dei crediti. Le iscrizioni scadono il 12 febbraio. Le lezioni partiranno il 29 febbraio.