FERMO - Nell’ambito del festival teatrale “Shakespeare nel Parco”, ideato dalla compagnia Proscenio Teatro con il patrocinio del Comune di Fermo e AMAT, il 6 luglio, alle 21.15 a Villa Vitali ospita Roberto Mercadini e lo spettacolo La più strana delle meraviglie - monologo da e su Shakespeare.
Narratore, autore-attore, scrittore, poeta, divulgatore classe 1978, Roberto Mercadini è seguitissimo su YouTube e Instagram, e ospite del programma di Rai 3 “Splendida cornice” condotto da Geppi Cucciari.
In questo monologo “da e su” Shakespeare - intessuto delle stesse parole e dalle stesse frasi che il drammaturgo inglese fa pronunciare ai suoi personaggi e che parlano, da centinaia di anni, di tutto il genere umano - troviamo un racconto sull’uomo, il suo tempo, il suo teatro.
Ma troviamo anche lo stupore e lo sgomento che si possono avvertire quando ci troviamo davanti a un titano della letteratura e alle sue opere immortali.
Perché, come spiega lo stesso Mercadini, quando pensiamo agli incredibili vertici raggiunti dall’arte di William Shakespeare, non ci resta che dire esattamente quello che dice Orazio nell’Amleto, dopo aver visto il fantasma del re: “Ma questa è la più strana delle meraviglie!”
L’evento prevede un biglietto unico a 5 euro, acquistabile nei giorni precedenti o prima dello spettacolo presso la biglietteria di Villa Vitali o online sul sito Vivaticket, ( link https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-piu-strana-delle-meraviglie/237676 ) mentre è a ingresso libero per i ragazzi entro i 18 anni di età.
Maggiori informazioni e dettagli sulle pagine
- Facebook
- Instagram
- Sito > shakespearenelparco.it
PROGRAMMA DETTAGLIATO
> Visita il Sito https://shakespearenelparco.it/
BIGLIETTERIA DI VILLA VITALI
dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 20.00
il giorno di spettacolo dalle ore 16.30 ad inizio spettacolo
tel. +39 331 2767671
Biglietteria on-line VIVATICKET.IT
Link > LA PIÙ STRANA DELLE MERAVIGLIE: Roberto Mercadini
RIDUZIONI:
Over 65, Collaboratori e Allievi di Proscenio Teatro, Abbonati Teatro dell’Aquila