Vecchi problemi, nuove soluzioni. Porto San Giorgio si prepara all' “invasione” dei vacanzieri

PORTO SAN GIORGIO - E' bastato il primo (vero) sole del primo fine settimana di giugno per tornare a vedere sulle spiagge distese di costumi colorati. Se il calendario dice che manca ancora qualche giorno all'estate, il meteo sembra di un altro parere e, anche se è presto per parlare di stagione turistica, le località della costa si preparano all' “invasione” dei vacanzieri.

A Porto San Giorgio il sindaco Nicola Loira è ottimista. “Ci stiamo dando da fare – dice – sul piano tecnico-infrastrutturale con la 'rifilatura' delle spiagge erose, la manutenzione del verde pubblico e delle strade e la sistemazione dei giardini comunali. Tra qualche giorno, inoltre, sarà inaugurata la nuova piazza ex Grand Hotel. Sul fronte accoglienza, oltre agli eventi già 'rodati', come Pro Loco in Festa, Vongolopolis, Notte Rosa, Notte Bianca dei Bambini e Pop Sea Pop, che saranno riproposti, ne proporremo di nuovi. Questa amministrazione si è distinta per aver creato da zero diversi eventi di successo e quest'anno non sarà da meno. Inoltre, stiamo puntando molto sulle manifestazioni sportive che sono un ottimo volano per il turismo”.

Passiamo alle criticità. Prima ha fatto riferimento al problema dell'erosione. “La situazione è sotto controllo e non desta particolari preoccupazioni. Il problema riguarda solo un piccolo tratto della nostra costa; gli esercenti coinvolti sono giustamente preoccupati e, come amministrazione, stiamo facendo di tutto per assecondarli: abbiamo proposto un piano di ristrutturazione delle scogliere e stiamo cercando di intervenire con la sabbia. Il problema c'è, ma non è paragonabile a quello di altre realtà locali. Un problema 'nostro' è quello dell'insabbiamento del porto, che investe sia i comportati produttivi della pesca che, in questo periodo, le imbarcazioni turistiche. A breve partiranno i lavori che dureranno pochi giorni: la sabbia sarà tolta, caratterizzata e a fine stagione sarà utilizzata per il ripascimento della spiaggia”.

Un tema scottante, che d'estate diventa incandescente, è quello della sicurezza. “La situazione è percepita in modo emergenziale rispetto alla realtà dei dati. E' vero che, se da un lato sono diminuiti i furti in appartamento, ad essere aumentati sono quelli nelle auto sul lungomare. Ma il problema si risolverà a breve, visto che la sera il lungomare comincerà a popolarsi. E' indubbio che d'estate, sulla costa, il problema sicurezza si fa sentire in modo più significativo che altrove. Per questo, stiamo reagendo e operando su un doppio binario: con gli strumenti ordinari del controllo del territorio, della repressione e della prevenzione da parte delle forze dell'ordine, e con l'informazione rivolta ai cittadini, per renderli più consapevoli e partecipi della questione. Spesso, infatti, alle forze dell'ordine manca proprio il supporto dei cittadini che preferiscono sfogarsi sui social network piuttosto che denunciare i reati. La collaborazione tra le forze dell'ordine, che quest'anno sarà intensificata, ha portato risultati significativi anche per quanto riguarda il commercio abusivo: un fenomeno che tentiamo di arginare con grande difficoltà perché la legge italiana e gli strumenti che abbiamo a disposizione rendono molto difficili le azioni di contrasto”.

Raccolta differenziata e parcheggi: a che punto siamo? “Le alte percentuali di raccolta differenziata raggiunte in città sono per noi motivo di vanto e di orgoglio. Il merito è della collaborazione dei cittadini e del sistema che abbiamo messo in piedi. E' indubbio che d'estate, con la popolazione che aumenta in modo esponenziale, il problema dei rifiuti si acuisce. Si tratta di un problema che riguarda soprattutto i turisti che non sono informati su come differenziare i rifiuti. A questo scopo sarà fatta un'informazione capillare rivolta proprio a loro. Per quanto riguarda i parcheggi, l'ho sempre considerato un falso problema perché si riscontra in pochissime giornate dell'anno. A Porto San Giorgio cittadini e turisti sono abituati a parcheggiare in modo diverso rispetto ad altre località turistiche, e cioè davanti al luogo dove devono andare. Lo dimostrano i parcheggi scarsamente utilizzati, come quello dell'ospedale. Col rifacimento della piazza ex Grand Hotel verranno a mancare i parcheggi che prima insistevano su quell'area; cercheremo di ovviare a questa mancanza segnalando a turisti e cittadini aree di parcheggio scarsamente utilizzate”.


Francesca Pasquali

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione