Nuove idee per il mondo del lavoro. Torna il concorso "Ripensiamo il futuro"

FERMO - Il Comitato Piccola industria di Confindustria Fermo torna a chiamare i giovani a dare il loro contributo di idee per l’avvenire del mondo del lavoro. Giunge, infatti, alla quarta edizione il concorso nazionale “Ripensiamo il futuro”, che gode anche quest’anno del patrocinio della Provincia di Fermo e del sostegno della Camera di Commercio.

Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative legate a “Industriamoci” della Piccola industria Nazionale, dai suoi esordi ha registrato un crescente numero di giovani partecipanti, in grado di offrire il loro contributo di idee e di elaborare progetti innovativi e di assoluta originalità. Nel 2015 sono arrivati nella sede di via Respighi 1.600 elaborati, in rappresentanza di 46 istituti scolastici di ben 13 regioni, per un totale complessivo di 2.000 studenti coinvolti.

“Ripensiamo il futuro - ha dichiarato il presidente di Confindustria Fermo Andrea Santori - si è oramai affermato come efficace laboratorio di idee, un format che ha assunto una connotazione e un’identità così marcate che le progettualità che emergono da questo concorso negli ultimi anni hanno avuto il merito di attrarre l’interesse di aziende internazionali e di entrare sul mercato”.

“Negli anni - ha continuato il presidente della Piccola Industria di Confindustria Fermo Roberto Cardinali - le proposte lanciate con “Ripensiamo il Futuro” hanno avuto un’eco sorprendente. Con questo concorso vogliamo innescare la vivacità creativa degli studenti e contribuire ad accrescere l’appeal della scuola sulle imprese. Ci impegneremo per valorizzare le migliori idee con premi speciali e facilitando i rapporti con le aziende".

“La sinergia fra enti - ha concluso il presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista - con questa iniziativa, si pone l’obiettivo di far emergere nei giovani la voglia di fare impresa, una competizione sana che vuole mettere in luce le loro idee innovative per far crescere, con passione, il territorio”.

Il concorso è aperto a studenti delle scuole medie e superiori. I primi potranno, a scelta, presentare un tema libero con una metafora sul lavoro, o spiegare quale lavoro fare da grandi o quale scuola si desideri per essere preparati al meglio o, ancora, rappresentare la propria idea di lavoro con una foto, un video o un fumetto. Al miglior elaborato verrà assegnata una borsa di studio di 500 euro.

Gli studenti delle scuole superiori dovranno invece, scegliendo, presentare un progetto per la creazione di un prodotto/servizio innovativo, realizzare una pagina pubblicitaria o un video, proporre 5 idee con cui la scuola possa essere un sostegno nell’affrontare il mondo del lavoro e il social job, ovvero 140 caratteri di un tweet su obiettivi e motivazioni per il lavoro. Per questa categoria in palio una borsa di studio da 1.000 euro. Alla scuola che invierà più elaborati un ulteriore premio di 1.000 euro.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando in oggetto “RIPENSIAMO IL FUTURO”, o tramite lettera raccomandata A/R a CONFINDUSTRIA FERMO – Via Respighi 2 – 63900 Fermo (FM) entro il giorno 2 MAGGIO 2016. I vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia apposita l’8 luglio 2016.

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 0734.2811. Aggiornamenti e notizie su www.confindustriafermo.it.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione