I Carabinieri di Servigliano denunciano un pregiudicato per il reato di truffa

SERVIGLIANO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento - indagini preliminari - fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, si comunica che nei giorni scorsi, a Servigliano (FM) a conclusione degli accertamenti, i militari della locale Stazione dei Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un giovane di Campobasso, classe 1994, per il reato di truffa. Nel mese di maggio 2023, il predetto ha ingannato un residente di Santa Vittoria in Matenano (FM) con la scusa di vendere online tre tagliaerba marca John Deere. Il giovane ha ottenuto la somma complessiva di 1.600 euro da parte della vittima, tramite tre bonifici bancari su una carta “Postepay Evolution” a lui riconducibile, per poi rendersi irreperibile. L'Autorità Giudiziaria è stata informata dalla Stazione di Servigliano, che ha concluso l'attività investigativa. Inoltre, sempre per truffa, è stato denunciato un pregiudicato foggiano, classe 1979, che nel mese di aprile 2023 ha ingannato un residente di Servigliano, facendosi accreditare tramite bonifico bancario la somma di 500 euro per la vendita online di un rullo per bici, per poi rendersi irreperibile. Anche in questo caso, l'Autorità Giudiziaria è stata informata dalla Stazione CC di Servigliano, che ha concluso l'attività investigativa. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Fermo rimane impegnato nella lotta contro ogni forma di illegalità a tutela della comunità. I cittadini sono invitati a segnalare eventuali illeciti al numero di emergenza 112 o presso le sedi dei Comandi Stazione sul territorio, partecipando così attivamente alla sicurezza. L’Arma ha impiegato molte risorse investigative nel campo della prevenzione e repressione di tali reati, la maggiore attenzione è dovuta ad un aumento delle truffe “on line”, purtroppo sempre più frequenti e sempre più elaborate. Le transazioni on-line aprono lo scenario a nuove forme di crimine come il furto dei codici delle carte di credito oppure la violazione all’accesso e all’uso dei dati sensibili. È importante tenere a mente alcuni consigli: - diffidare da acquisti molto convenienti e facili guadagni. Spesso si tratta di truffe o di merce rubata; non partecipare a lotterie non autorizzate e non acquistare prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o di antiquariato se non si è certi della provenienza; - non accettare in pagamento assegni bancari da persone sconosciute. Sul sito istituzionale dei Carabinieri gli altri utili consigli consultabili al link: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/internet

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione