Primi interventi all'ospedale Murri di Fermo con il nuovo robot

FERMO - Tra il 15 e il 16 settembre, all'ospedale Murri di Fermo, sono stati effettuati i primi interventi con l'utilizzo della chirurgia robotica videolaparoscopica, dopo il periodo di alta formazione che ha visto coinvolti medici e infermieri. In sala operatoria, ieri, il direttore Uoc Chirurgia generale, dr. Silvio Guerriero, e il suo staff. Il 16 è stato il turno dell'Urologia, con il direttore della Uoc Urologia, Mahmoud Yehia e la sua équipe. Preziosi il lavoro e il supporto forniti dalla Uoc Anestesia-Rianimazione, con il direttore dr. Daniele Elisei e la sua squadra, e del Blocco operatorio, con il coordinatore del Blocco e della Centrale di Sterilizzazione, dr. Claudio Carosi.

Lunedì 15 sono state eseguite con successo tre colecistectomie robotiche. I pazienti sono stati dimessi nelle 12 ore successive e uno di loro avrebbe potuto essere dimesso già dopo poche ore dall'intervento. Martedì 16 effettuati due interventi di prostatectomia robotica.

La chirurgia robotica consente di ridurre il dolore post-operatorio, riduce le dimensioni delle cicatrici, il tempo di permanenza in ospedale e il rischio infezioni , e consente di avere un più rapido ritorno alle normali attività. Al contempo consente di valorizzare al meglio le alte competenze dei validi professionisti, sanitari e non, dell'ospedale Murri. Nella chirurgia robotica, il chirurgo opera da una console, che gli offre una visione 3D ad alta definizione, e controlla braccia robotiche dotate di strumenti chirurgici di elevata complessità.

Il robot chirurgico permette di eseguire interventi mininvasivi (tramite piccoli accessi laparoscopici), con maggiore precisione e una maggiore fluidità rispetto alla chirurgia open e laparoscopica tradizionale. Oltre ad un' immagine magnificata (con un ingrandimento che va da 10 a 40 volte) il chirurgo può usufruire di un range di movimenti più ampio rispetto a quello che potrebbe fare con il proprio polso (uno strumento robotico può ruotare di 540° e articolarsi su 5 snodi diversi), diminuendo la forza impressa sulle strutture anatomiche di 3 volte. Anche la comodità e l'ergonomia di lavoro sono tali da diminuire la stanchezza fisica permettendo maggiori attenzione e concentrazione anche su interventi più lunghi. Con le nuove tecnologie è anche possibile implementare la visione sullo schermo di lavoro con immagini radiologiche sovrapposte al campo chirurgico e addirittura operare a distanza.
Le equipe infermieristiche robotiche che si sono alternate nel corso delle due giornate sono costituite da professionisti infermieri specializzati e certificati nella gestione della sala operatoria robotica. Dopo l'avvio di ieri, sono previste e programmate sedute settimanali, sia chirurgiche che urologiche. A partire dal prossimo anno la chirurgia robotica sarà estesa anche ad altre brache mediche.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione