LI SEGRETI DE NONNA MARÌ ……….
(Le coppette de lu Curatu e le fave lesse)
A cura di Edelvais Totò e Noris Rocchi
Nonna Marì: Oh ‘ngorbu !!! Marie’ ma tu che fai ecco … m’ha itto partutu che a d’eri scappata co’ Ngilucciu… e che no rvinii prima de stasera…
Marietta: ‘Nfatti… cuscì era, stavamo tanto ve’ a spasso… po’ tuttu un trattu combare ‘lla sfacciata de Linetta co ‘na zilanata de mannulitti… ma non è che s’era tirata su solo lu zinale!!! pure la sottana, java a menze cosse de fori! e pure de più!!! A s’è ccostata a Ngelucciu,, e pò j’ha ditto “Ngilù… a vo proà?”, a sci capito no’???
Nonna Marì: Beh, ma issu che j’ ha resposto?
Marietta: Jà ditto che li mannulitti no li vulia perché dopo je fa dole’ la panza… ma ‘na bbella guardata je la data... A me m’he c’ha rfatto talmende le fregne che pure se doveamo ji da la zisa, a me s’ho stornata, e Ngelucciu è rmastu comme un fessu, po’ ma ditto:
- “Negelucciu”: Ma che te pija? Dovemo ji llà zia e tu vai da quell’atra parte? A se po’ sapè che gorbu c’hai ?
- “Marietta”: Gnente, gnente, è mejo che me lasci perde e la prossima vota sta attendo a quello che vai guardanno, perché sci sembre lu solitu…
- “Negelucciu”: Ma lu solitu de che? Ch’avrio fatto??, oooh ma sepò sape’ che t’ha pijato? A voi rrisponne? Mica se capisce! E po’ fatte mbò comme te pare, beati chi ve capisce a vojatri donne…
Marietta: E ppo je so’ ditto che duvio studia’ e me ne s’ho rvinuta a casa… Ma perché? A pare che te despiace che so’ rvinuta… ma che stai a bbusca’ esso rreto… che ci sta dendro ‘ssa sparra, famme vede’….
Nonna Marì: Oh frica, ma guarda che sci prorbio na sprota eh!? Poesse che te devi ‘mbiccià de tutto?
Marietta: E daje no’ famme vede’… che d’è tutti ‘ssi segreti
Nonna Marì: Esso addè gna che te lo dico, a j’ero prumisto a partutu che non te dicio co’…
Marietta: Vabbu? Ma perché che t’ha itto che non duvrio da sape?, dimme ‘mbo? Famme mbo sape’?
Nonna Marì: Mmomendi gna che rrellargo lla porta pe’ facciulu capa’…. Lo sapìi no che partutu era jitu jo’ la scola pe parla’ co’ li professori.
Marietta: Sci sci lo sapìo, ma tando io a scola li probblemi mica ce l’ajo…
Nonna Marì: E beh.. famme fini’ a ditte… oh tutti quandi j’ha itto che sci vraa, la più sverda de tutti e ppo’ pure che sci ‘dducata e respettosa…. E po’ ja ditto che già le fabbriche de llà Mondegranà a vole sapè li nomi de quilli più mejio e che lu nome to’ era lu primu de tutti!
Quann’è rivinutu s’è facciatu loco lla porta, co’ un pettu rcunfiu che pe poco li vuttu’ de lu ggilè je sse stuccava! Co’ na specie de mossa su la vocca quanno vo’ ride, ma no lo vo’ dà a capi’…. Purtia ‘sta sparra pe’ le mano e m’ha ditto “oh ma’… Marietta ad’è tanda jotta… a s’ho passatu lla la votteca de Nannina e s’ho pijiato le pastarelle e lo vurro… tutto lo mejo che ce serve... che fa pure la reclame su la trivisio’…. perché a ssa frica no je fai le coppette de lu curatu ? lo sai che pe’ qquando je piace a se le magneria tutte, e po’ co’ la sosfazio’ che m’ha dato ‘gna condendalla in che modu…, però no’ gne di’ còsa cusci stasera facemo ‘na sorpresa a tutti che anche la matre sarrà tutta condenda…”
Marietta: Ohh le coppette de lu curatu!!! A divendo matta pe quando me piace…, poru vabbu, a fa tando lu seriu po ‘nvece…
Sendi nò’… mbareme comme se fa cuscì una la porto a Ngilucciu, a jela faccio proa’ io ‘na cosa che non ha proato mai…, atro che li mannulitti a cosse de fori…
Nonna Marì: Marièèèèè… porta judiziu, stacce co’ la testa! Che voi dì quanno dici che je la vurrisci fa proa’, io le capisco ste cose, mica so stupeta, rricordete che so nata prima de te.
Marietta: E scine scine… lo vedi che fino addè la testa la so’ portata… Daje dimme dimme… che so’ sicura che co’ la coppetta de lu curatu pure se Ngilucciu sta mmoccò rrufatu, a je sse passa tutto.
Nonna Marì: Pe’ prima vanne pijà l’oe fresche jo lu stallittu… quelle che sta loco la mastelletta vianca ad’è quelle che ha fetato ogghi. Pija quelle.
Marietta: Eccheme, fatto! Addeso le roppo dentro la curtigiana?
Nonna Marì: E none! Datte tempu un minutu… famme sindi’ se lo vurro è lendo, sci sci vedi Marie’? Lo vurro deve esse tennero sennò mica je la fai a lavorallo, però no lo devi struije.
Marietta: A sci capito tu li trucchi de nonna Marì? Sendi ma ssu curatu a te comme ha fatto a datte ‘ssa ricetta.
Nonna Marì: Mica me la data lu curatu, issu purittu mango se sapìa fa l’acqua calla! A me la ricetta me la data la perpetua Ulalia, ma addè scordeme però, mette li rusci da ‘na parte e le chiare da ‘natra, .esso cuscì… po’ pe’ ogni rusciu ce metti nove cucchiaritti de zuccoro, po’ sbatti forte forte che deve da divenda’ vianchi. Esso va vene… findando che sbatti ce metti pe ogni rusciu menzu ettu de vurro e lo fai monda’ nzemo co li rusci… vedi che bella crema che scappa fòri?
Mariette: Sci, sci è proprio vella, me virrìa voja de proalla…
Nonna Marì: Fermete, addeso ‘gna che sbatti le chiare però, quesso fallo tu perché a me me sse stracca lu vracciu che sso’ vecchia.
Marietta: Ma certo tutte le scuse pe famme fa’ a me vero? Oddio, ma quando ce vo’ a mondasse ste chiare? Ad è menz’ora che sbatto.
Nonna Marì: Famme vede? Va ve’, cuscì po’ vasta’… Vedi comme ad è bella? Pare la nea fresca ‘ppena cascata. ‘Mo pija la crema che eri fatto e piano piano je fai rbeve tutte le chiare, no sbatte troppo forte, e co’ la cucchiaretta mmesteca verso l’ato per fajie pija’ aria sennò poesse che te sse slenda… ohhh esso cuscì va ve’... gnenoccia se d’è vinuta ve’!
Marietta: Addeso? La metto dendro le coppette.
Nonna Marì: Scine, ma prima devi mmolla’ li viscotti co’ lo caffè e lo rumme.
Marietta: Ce devo mette lo zuccoro su lo caffè?
Nonna Marì: None none già la sci misto su li rusci, a vasta quello… esso addè fai ustratu de viscotti ‘mmollati po’ su ssopre ce metti un bar de cucchia’ de ‘ssa crema po’ le metti dendro lu frigurificu
Marietta: Sarria pronde allora!
Nonna Marì: Sci ma te devi rrecordà che quanno se magna ce metti su ssopre tre viscini co’ un cucchiarittu de sciroppu, lo ‘mbrengio de li viscini je da grazia... ce poi pure gratta’ moccò de cioccolata… ma lu curatu la vulia sembre co’ li viscini
Marietta: … O no’, ddeso che semo fatto le coppette… te chiederio un piacere…
Nonna Marì: Dimme cocca che te serve.
Marietta: Pure io a vabbu je vurrio fa checcosa che je piace…. senza faje capì che la so’ fatto perché so’ saputo de le coppette…
Nonna Marì: Ehhh la so’ sembre ditto che c’hai lu core vonu… sai che se ne more de magnà partoto? Le fave lesse!!! Ma quanno l’ha ditto a mammata ha mmiato a svoceghjà perché dice che je fa male, che je gonfia la panza… ma tu no la sci sindita a chiacchiara’?
Marietta: None, ma amò sa che faccio, vaco jò l’ortu e ne cojo mboche… de sti tempi adè fresche, fresche e tennere.
Nonna Marì: Certo… che ce ne freca? Addè je le facemo, quanno fatiga comme un somaru mica fa le voce nisciù pe dije che je fa male!
Marietta: Brava no’ pe’ na ota facemulu condendu, co’ mamma ce penzo io, tu ‘nde proccupà… addè vaco jo lu gamazzì po rvengo le sgranemo.
Nonna Marì: Io ndando vaco jo l’ortu a pijà l’erbetta, la maggiorana, lo sverdo, la minduccia, ‘na cipolletta e un aju friscu.
Marietta: Che belle favette! Tutte prite e ciuchette queste se coce vene.
Nonna Marì: Ecco mo che le semo lessate e scolate le cunniscemo. Marièee pijia lu tajere.
Marietta: Me sa tando che gna trita’ tutta ssa robba vvero…
Nonna: Su daje, lesta, prima fa a fiettarelle fine fine l’aju e la cipolletta fresca e metti su la curtigianetta de le fave, po’ trita vene l’erbetta lo sverdo… la maggiorana mettecene pochetta, me raccommanno la minduccia, esso, addè vutta tutto loco dendro, ‘na sgrizzatella d’aceto ce la vo e po vutta jo l’ojo … esso jo… mmesteca vène vène… pròa se sta ve’ de sale... eppò semo fatto, che ce vo’?
Marietta: Stasera no’ ce rfacemo li cumbrimendi unu co’ n’atra co’ vabbu, doemo fa finda che non sapemo gnende e tu no’, a fai la direttrice d’ orchestra… a sci ‘na potenza no’!