LI SEGRETI DE NONNA MARÌ ……….
A cura di Edelvais Totò e Noris Rocchi
Nonna Marì: Certo amò che ha troato su bellu postu da ragioniera su la fabbrica de scarpe a Montegrana’, rvène a casa ‘na vota ogni tanto, pòra frica, non gne la fa tutte le matine a jì avanti e rreto. Lu patre j’ha troato ‘na stanza da li conoscenti so’ e Marietta ce se tròa vène.
A me sse fa mmijianni a rvedella, anzi sa’ che faccio? Vaco llà do’ ferma lu postale cuscì la rvedo de prima. Quando m’e mangata ‘ssa frica mia! Quanno sta ècco ccasa ad’è un terremotu, però... stu periudu che ng’è stata a d’era un mortoriu… ma ppo’ vo’ mette lu penzieru che ciaio co lu fattu de llu marducatu de Ngilucciu… Dopo tutto quello che avea cumbinato co lla ciaffa de Linetta, e Marietta ce l’avia pure cchiappati! Ciavìa ancora lu coraggiu de fasse rvede’, de continua’ a giraije attorno, pe voleije parla’ pe dije, che issu pinzìa solo a Marietta, che stava male senza rvedella, che co’ Lisetta non c’era stato gnente, e che Marietta s’era sbajata e non duvìa fa’ cuscì.
Quanno ja ditto che s’era sbajata Marietta s’è ngazzata e a la fine ha fatto cagnara. S’è ccimentati a pecora, però issu è rghitu ha casa co’ la coda tra le zambe.
Amò continua, c‘avuto pure la faccia de rvinì ecco casa pe’ ddomannà quanno rvinìa.
Ahh ma io no je lo so’ mannato ditto eh! A je ne so’ ditte quattro su lu musu... ssu sfacciatu! Duvìa rengrazia’ la Madonna ogni jornu pe’ la furtuna che j’era zzeccata! Vraa, ndiligende, sverda, velletta e pure de sindimendi! Ah ma no la rtroa n’atra comme Marietta mia! Amò che se sfasciolesse ‘lla cavalla storna de Linetta!… Essala, Essala è ‘rrivata!
Marie’, Marie’… ma che sci fatto! Comme te si fatta civila! Co’ li voccoli, l’ombretto e pure l’ogne te sci colorato!
Marietta : Oh nonna! Quando so’ condenda de rvedette! Sci nonna, a me so’ data ‘na rcòta, là ce usa che le donne non va comme le sciosce , pure se fa le donne de casa magari trapunta, ma quanno scappa ad’è tutte rpulite, e io sò fatto uguale, anzi pure mejio perché quanno staco dendro l’ufficiu co’ le perso’ che rria da tutti li paesi e pure da le città mica te po’ presenda’ comme poretta, po’ me l’ha ditto pure lu fiju de lu patro’ che esse eleganti e gentili fa fa’ pure vella figura all’azienda, e po’ m’ha ditto anche che, se duvio compra’ checcosa, dato che li primi stipendi è ancora vassi, pe’ le piccole spese ce sarria penzato issu, anzi m’ha già rregalato un baru de cazitti de seta e un vistitu curtu a tubu!
Nonna Marì: ma quando sci vella cocca de nonna… ma me pare che te sci sciupata moccò, addè però te faccio rfa lu fiancu, a ce penzo io! Ahò però stattendo a le lusinghe, quissi cumincia da li cazitti e po’ non ze sa do ‘rriva!
Marietta: a me lo maginavo che ne dicìi cuscì, sendi ma che me si cucinato ogghi?
Nonna Marì: a te sò fatto ‘na cosa che te piace mutuvè, nduvina mbo’? La trippa!
Marietta: oh grazie no’! A me ne murìo de magnalla, pare che me sci letto lu penzieru… eppò a ditte lo vero, la trippa piace tando pure a Pacì…
Nonna Marì: Mo chi sarria ssu Pacì ? Che facemo? A ngrassemo pure quistu?
Marietta: oddio s’è bbona, dimme vène comme la sci fatta cuscì st’atra sittimana quanno rvaco là a je la faccio!
Nonna Marì: Addè te dico vène vène tutto quello che devi fa… Tando sò visto che orma’ a mbari subboto! La prima cosa è che la trippa dev’esse pulita vianca e prufumata, ce deve da sta’ pure le cendo pelle che ad’è sapurite. Po’ la taji a striscette finarelle finarelle. Dendro na marmita bella larga a fai sfrije lo lardo macinato co’ la carota, lu selluru e la cipolla tajiati ciuchitti ciuchitti, quanno ad’è belli che rosoalti ce vutti jo’ la trippa che sci tajato e fai rosola’ vène, ma no a bbruscialla me rraccomanno! Quanno sendi che sfrije piji u’mmechie’ de vi bianco e fai sfuma’ po’ gghiusti de sale e na doretta de pepe mbochetta de maggiorana e de sarvia tritate fine fine, ‘na fojetta de lauro che dopo la lèi.
Ndando che se rbeve lo vi’ tu prepari l’atri prufumi e staota ne devi prepara’ mutuvè: io s’ho pijato un mbar de saccutilli de tela lasca e la sò rrimbiti co lo trosommarì, lo vasillico, la maggiorana, la sarvia, na fojia de lauro, na sfojia de cipolla o 4/5 carofili ‘nfizati e mbar de acini de pepe priti e li metti dendro la marmita cuscì la trippa se dora vène. Se la sendi che rmane ngora mbo duretta vuttece un cammarunittu d’acqua pe’ falla coce moccò . Quanno la sendi morbida mettece na vuttijia de pimmidoru e fai coce vène. A deve vujì pianetto pianetto e lu coperchiu a metà sennò te rmane troppo lenda. Quanno d’è moccò che voje io faccio comme lla bonanama de la socera mia, a ce mmesteco un cammaro’ de sugo che faccio apparte… co’ na saciccetta sframicolata vene che mango la devi vede’, la cipolla e mocco’ d’ajittu a faccio vuji cuscì.
Marietta: cuscì se marita li sapori!
Nonna Marì: Prorbio! Po’ a la fine la pròo pe’ vede’ se sta ve’ de sale… ‘na bella ncasciata co’ lo pecorino o lo parmiscià, è fatta! Ma dimme mbo ssu Pacì chi sarria?
Marietta: ad’è lu fijiu de lu patro’, ad’è cuscì gendile, ducatu, mai che dice na parola fatta male… a m’ha portato a lu cinema lu sabbutu ssera, a lu mercatu a lu portu la domenaca, che ota co’ la cugina pure a la discoteca semo jiti! Ma issu è statu sembre a postu so’, mai che fosse fatto che mossa sbajata! A m’ha ditto che se vurrìa fidanzà co mme perché je piacio proprio tando.
Nonna Marì: sci ma a te te piace?
Marietta: Certo che non è bellu comme Ngelucciu che me ttizzia mbò de più, ma adè anche tanto ‘gnorante, e po’ co’ la storia de Linetta!
Pacì però c’ha ‘na grazia de modi, ‘na dilicatezza che io non ero visto mai, a sò mbarato che la cosa mbortande non è lo vello, che prima o dopo a la fine finisce, ma quello che rmane, che ad’è li sindimendi, lu respettu… e Pacì non me toccheria con un ditu. Eppò No’, sò penzato pure... quistu c’ha la fabbrichetta che je rende vène, c’hà ‘na bbella casa, le scale de marmo, li mobbili lucidati, co’ li soprammobbili e li quadri ppiccati lla lu muru, tutto nòvo, tutto a posto e po’ la libbreria, tutto rpulito comme se no’ l’avesse toccata mai gnisciù, le cammere no le so viste… Sai Nò a penzacce vène co’ Pacì me sistemerio per bene, mejo sentì un po’ de dora de mastrice che la puzza de stramato dele vacche comme Negilucciu.