FERMO - La Fondazione Gioventù Musicale d'Italia - sezione di Fermo celebra il grande successo degli ultimi due eventi in cartellone, che hanno registrato il tutto esaurito e raccolto consensi da parte del pubblico composto da appassionati, professionisti e molti giovani, frutto di un continuo lavoro
Domenica 9 marzoi, il Sirius Accordion Trio ha letteralmente affascinato con "Armonici respiri", un concerto intenso che ha emozionato tutti i presenti anche grazie alle parole delicate e toccanti della Prof.ssa Maria Spinucci, che ha rivolto - in apertura - un pensiero al Dr. Mario Spinucci, suo papà e medico stimato e amato dalla comunità fermana, recentemente scomparso. Il concerto, a lui dedicato, ha visto i tre straordinari musicisti esibirsi con grande maestria, esplorando le infinite sfumature timbriche della fisarmonica e offrendo un’interpretazione intensa e coinvolgente. Il pubblico ha risposto con calore e partecipazione, sottolineando l’originalità e la raffinatezza del programma proposto.
Il Sirius Accordion Trio , composto da Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo, è una delle formazioni cameristiche più innovative e apprezzate a livello internazionale.
Il pubblico, che ha esaurito i posti già a partire dal periodo di Carnevale, domenica 2 marzo ha accolto con altrettanto entusiasmo la grandezza senza tempo di Bach interpretata magistralmente dal Quartetto di Cremona che ha conquistato il Teatro dell’Aquila. Fondazione Gioventù Musicale d'Italia e la Città di Fermo hanno voluto dedicare questo evento di altissimo valore artistico alla memoria del Prof. Annio Giostra, fondatore e storico Presidente della Sede fermana della Gioventù Musicale. L’ensemble, tra i più acclamati a livello internazionale, ha celebrato i suoi 25 anni di attività con l’esecuzione de L’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach. La scelta di affrontare un’opera di tale complessità con una formazione innovativa ha esaltato la straordinaria perizia tecnica e interpretativa di Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia e Giovanni Scaglione.
"Siamo estremamente soddisfatti della risposta entusiastica del pubblico, che continua a dimostrare un crescente interesse per la musica classica. Entrambi i concerti hanno registrato il tutto esaurito, a testimonianza di un trend positivo che premia la qualità della nostra programmazione, frutto di un continuo lavoro di ricerca con Rita Virgili, presidentessa della Fondazione Gioventù musicale d’Italia con la quale condividiamo passione e amore per la musica. Il concerto del Quartetto di Cremona è stato un evento straordinario, un viaggio nella bellezza e nella profondità della musica bachiana, che ha saputo conquistare anche le nuove generazioni. Allo stesso modo, il Sirius Accordion Trio ha incantato il pubblico con la sua incredibile versatilità e padronanza tecnica, dimostrando come la fisarmonica possa essere protagonista di un repertorio colto e raffinato", ha sottolineato il presidente FGM sez Fermo, Avv. Igor Giostra.
Prossimo appuntamento
L’entusiasmo non si ferma qui: il prossimo evento è previsto per domenica 4 maggio, alle ore 17:00, presso la Chiesa sconsacrata di San Filippo Neri a Fermo. Protagonisti saranno due interpreti di altissimo livello: la violinista Yume Zamponi, vincitrice del Concorso Postacchini, e il pianista Gorka Plada. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica da camera.
L’elevata partecipazione e il continuo interesse da parte del pubblico confermano il ruolo centrale della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia - Sezione di Fermo nel promuovere la grande musica. Il teatro continua a riempirsi ad ogni appuntamento, segno di un rinnovato apprezzamento per la musica classica anche tra le giovani generazioni.