Non solo libri e parole, ad Altidona si parla di comunità

ALTIDONA - Raggiungere l’ottavo anno per una piccola rassegna culturale è certamente un traguardo da festeggiare e considerato che la lettura dei libri è oramai considerata una pratica poco diffusa, siamo davanti ad un piccolo tesoro del nostro territorio fermano. Sulla collina che guarda il mare c’è un comune che promuove appuntamenti per riflettere su alcuni temi importanti inerentemente il futuro e soprattutto l’attualità che ci circonda. Appuntamento da non perdere per visitare il centro storico di Altidona grazie all’evento “Terrazza Vista Mare, libri - parole – emozioni ” ottava edizione con la Direzione artistica ed il coordinamento dell’Arch. Paolo Concetti.
<L’evento promosso dall'Amministrazione Comunale di Altidona riscuote oramai da diversi anni un crescente successo, cerchiamo di portare avanti uno spazio di riflessione e confronto grazie agli autori dei libri che invitiamo> afferma con soddisfazione la Sindaca di Altidona Giuliana Porrà <quest’anno il calendario è davvero interessante ed abbiamo pensato di proporre attenzione all’importanza della comunità come perno di sviluppo della nostra società. Siamo un piccolo borgo e vorremmo proporre anche il nostro punto di vista e lo faremo con l’aito dei nostri ospiti, perché crediamo necessario rifondare il concetto di comunità>

Primo appuntamento per Venerdì 4 LUGLIO alle ore 21,15 con la presentazione del libro: MEDIAE TERRAE e la presenza dell’autore Senatore Guido Castelli, Commissario alla Ricostruzione e Rigenerazione Sisma 2016, con lui sul palco ci sarà Michele Ortensi, Presidente della Provincia di Fermo per dialogare sulle direzioni di crescita del nostro territorio, dalla mitigazione del cambiamento climatico alle ipotesi di sviluppo per rilanciare il ruolo dei borghi italiani, puntando sul rilancio dell'agricoltura così come sulla nuova evoluzione della rivoluzione digitale.

Prosegue la rassegna con il secondo appuntamento, Domenica 13 LUGLIO ed il libro: DIS-SERVIZIO SOCIALE con la presenza dell’autore Riccardo Sollini, direttore della Comunità di Capodarco dell’Umbria e Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di "Base Italia" che propongono un invito a ripensare il modo in cui concepiamo e gestiamo i servizi sociali. L'autore infatti propone una rilettura del servizio non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque abbia a cuore le sorti di una società che si misura anche e soprattutto in base alla qualità del suo prendersi cura dei suoi protagonisti più vulnerabili.


Terzo appuntamento per Domenica 20 LUGLIO con la presentazione del libro: IL RAZZISMO PRIMA DELLE LEGGI RAZZIALI scritto dallo storico Paolo Giunta La Spada, Direttore scientifico della Casa della Memoria di Servigliano che salirà sul palco insieme al Senatore Francesco Verducci, portavoce del Consiglio d'Europa contro il razzismo e l'intolleranza. L’invito è quello di ampliare la conoscenza storica al fine di costruire un approccio multidisciplinare per affrontare i razzismi di oggi. Riflettiamo sul futuro attraverso la conoscenza storica del passato.

Chiusura del calendario Giovedì 24 LUGLIO ed il libro: L'UNIVERSO ELASTICO scritto dal giovane ingegnere altidonese Giorgio Amabili che salirà sul palco con il pedagogista Davide Frascarelli per raccontare la storia di questo cammino fantastico, ricco di avventure, di ironia e di riflessioni filosofiche, che nascono dall’incontro di mondi apparentemente lontani ma che in molti aspetti rispecchiano la società che ci circonda.

L’organizzazione e coordinamento dell'iniziativa Arch. Paolo Concetti.

Ingresso libero.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione