Monteleone, per il progetto "Il diritto di restare" la proiezione del documentario "Sopra il fiume"

MONTELEONE DI FERMO - Sabato 5 Aprile 2025 dalle 18.00 presso la Sala CEA Centro di Educazione Ambientale, Monteleone di Fermo (FM), sarà proiettato il documentario: “Sopra il Fiume” diretto da Vanina Lappa, che esplora la vita nel piccolo comune di Caselle in Pittari, situato nel Cilento meridionale. Il film segue le storie di due uomini di nome Angelo: uno è un giovane cameriere, l'altro un barista più anziano. Entrambi vivono in una comunità ancorata a rituali tradizionali, come l'uccisione del maiale, la mietitura del grano e la campagna elettorale vissuta come un palio rionale. Mentre il paese sembra sospeso nel tempo, i due protagonisti affrontano il dilemma tra restare fedeli alle tradizioni o cercare nuove opportunità altrove, temendo che, lasciando il paese, possano perdere la propria identità.

Il documentario bilancia uno sguardo antropologico e naturalistico, evidenziando sia la presenza umana che la resistenza della natura nel territorio. La regista Vanina Lappa, con uno stile visivamente affascinante, racconta la tensione tra tradizione e modernità, mostrando le sfide della comunità e la spinta al cambiamento.
A seguito della proiezione ci collegheremo con Vanina Lappa, regista e montatrice italo-francese, laureata presso la NABA in pittura e videoarte. Dopo vari cortometraggi realizza il suo primo lungometraggio Sopra il Fiume nel 2016 che vince il Primo Premio al Filmmaker
Festival di Milano (Premio al Trento Film Festival, in concorso a Bellaria Film Festival, Molise Film Festival ed in concorso ad altri festival internazionali). Frequenta poi il Master in Regia dell’INSAS di Bruxelles e poi gli Ateliers Varan di Parigi, dove sviluppa il suo ultimo lavoro Nessun Posto al Mondo, che vince il premio del pubblico per il miglior documentario al Festival dei Popoli.

Saranno inoltre presenti Carlo Verducci, originario di Monteleone e Gianni Zagato, un nuovo residente, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni sul legame con il paese, affrontando il tema del restare o partire dalle realtà locali.

Carlo Verducci, nato a Monteleone, laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, dal 1995 al 2004, assessore alla cultura e turismo nella Provincia di Ascoli Piceno. Dal 2013 al 2019, presidente del Conservatorio “G. Pergolesi” di Fermo. Dal 2022 deputato della Deputazione di Storia Patria delle Marche. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo : Paesaggi Piceni, Monteleone di Fermo. La Storia nelle vicende di un piccolo comune, Le Marche nei proverbi, Piceno da scoprire.

Gianni Zagato, Veneto di nascita, ha vissuto e lavorato tra Milano, Torino e Roma, ma ora vive a Monteleone. Si è occupato a lungo di formazione politica. Collabora da alcuni anni con il mensile Leggere:tutti ed ha pubblicato per Zines by Agra editrice alcune pièce teatrali su Rossini, Leopardi, Artusi, D’ Annunzio.

L’iniziativa è una delle attività del progetto "Il diritto di restare" finanziato da ActionAid Italia e

Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea” .





Per saperne di più:

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito: https://www.piccolascuolarurale.it/

IG: Piccola Scuola Rurale

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione