La collezione Adolfo De Carolis della Cassa di Risparmio di Fermo in un prezioso volume

FERMO - Si è tenuta, presso l’ufficio di presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la presentazione del volume "Adolfo De Carolis. La collezione della Fondazione Cassa di Risparmio”.

“L’interesse della Cassa di Risparmio di Fermo per la figura dell’importante artista di Montefiore dell'Aso Adolfo De Carolis, che con le sue opere ha segnato l’arte italiana di fine ‘800 e dei primi trenta anni del ‘900, nasce con la pubblicazione della monografia datata 1974, centenario della nascita dell’artista – spiega il presidente della Cassa di Risparmio di Fermo spa Alberto Palma -. E’ stata la prima occasione di divulgazione dell’opera di De Carolis, un libro molto apprezzato e rapidamente esaurito, con quotazioni notevoli nel mercato antiquario. Ora, a 50 anni da questo primo libro, esce un volume che si arricchisce delle nuove acquisizioni conseguite negli ultimi anni. Parliamo di un autore di straordinaria importanza che merita l’attenzione riservata”.

“La Cassa di Risparmio di Fermo, nel tempo, si è impegnata nel recupero e nella valorizzazione dell’arte del territorio. Ci siamo soffermati sulle attività finalizzate alla promozione delle opere di Adolfo De Carolis, artista dalle peculiarità artistiche variegate: pittore, incisore, fotografo, designer – continua il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Giorgio Girotti Pucci -. Un esempio di questa politica culturale lo abbiamo in questa stanza, lo stupendo dipinto “Trittico del mare”, tela che si colloca al vertice dell’attività dell’artista per la sua qualità pittorica e i riferimenti culturali. Quest’opera fondamentale, di cui si conosceva l’esistenza, per un lungo periodo era sparita dalla circolazione, per riemergere circa 25 anni nell’ambito di un’asta pubblica a cui la Fondazione ha partecipato aggiudicandosela e scongiurando così la dispersione. Il Trittico è stato oggetto, fra il 2022 e il 2023, di un intervento di restauro curato da Daphne De Luca ed illustrato, anche attraverso i risultati delle analisi scientifiche, nel volume che presentiamo.

Il “Trittico del mare” fa parte del Fondo Adolfo De Carolis della Cassa di Risparmio di Fermo, alimentato nel 2018 da un’importante acquisizione, di disegni, schizzi, fotografie, xilografie e dipinti. Tutte le opere appartenenti alla collezione sono state inventariate e studiate a fondo. Il frutto di questo lavoro davvero impegnativo, ha portato alla mostra di successo “Nello studio di Adolfo de Carolis”, tenutasi a Fermo dall’8 luglio al 3 novembre, anteprima di questa fondamentale pubblicazione”.

Stefano Papetti, curatore del volume, insieme agli altri relatori, presenteranno l’opera, mercoledì 9 aprile a Roma, presso il Pio Sodalizio dei Piceni di Piazza di San Salvatore in Lauro e domenica 4 maggio nella città natale dell’artista, Montefiore dell’Aso, al Museo Adolfo De Carolis in Via Garibaldi. L’iniziativa fa parte di un cartellone di eventi per ricordare i 150 anni dalla nascita dell’artista, che tanto ha contribuito all’evoluzione dell’arte italiana del Novecento.

“Anche in futuro – conclude Girotti Pucci – continueremo a seguire questa linea d’intervento a favore della cultura e dell’arte del territorio. Per noi l’obiettivo è di evitare la dispersione delle opere, se un capolavoro rischia di andare in qualche museo oltreoceano, preferiamo acquisirlo noi”.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione