L'Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti di Fermo è sempre più attivo a livello internazionale

FERMO - L'Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti di Fermo è sempre più attivo a livello internazionale. In questi giorni è uscito il numero speciale della rivista Il Polo che ha avuto, in anteprima, due presentazioni: a Torino, al Salone del Libro nello stand del Ministero degli Affari Esteri; e a Roma, presso il Tavolo Artico sempre del Ministero degli Affari Esteri. Il volume di ben 360 pagine, con più di 30 contributi, riccamente illustrato, è dedicato in gran parte al collegamento tra Artico e Himalaya inteso come Terzo Polo, e alle relazioni con il mondo dei ghiacci. L'idea è nata dopo la partecipazione dell'Istituto, lo scorso settembre a Katmandu, alla prima conferenza inter polare tra Artico e HindoKush Himalaya come Terzo Polo.
In copertina risalta la foto di Reinhold Messner. L'alpinista, che ha conquistato i tre Poli: Polo Nord, Polo Sud e tutti gli 8000, ha concesso al periodico una lunga intervista e una serie di scatti originali. I testi sono tutti in inglese. Il numero speciale si è avvalso del contributo di numerosi ricercatori appartenenti a centri di ricerca diffusi nel mondo. Una sezione speciale è stata dedicata: alla storia italiana e alla diplomazia culturale con un approfondimento su Giuseppe Tucci di Oscar Nalesini; ad un antico manoscritto conservato nella biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata; alle vicende della conquista italiana del K2, proposta da Andrea Pivotto della Fondazione Sella. Un approfondimento sulla cultura nepalese è stato possibile grazie all'Heritage International Institute (HII) diretto da Gianluigi Mastandrea Bonaviri, e alla ricercatrice dell’HII Flavia Orsati, al direttore del Museo Nazionale del Nepal, Jayaram Shrestha, e ad altri importanti studiosi di quelle aree geografiche. In apertura, Il Polo riporta i saluti dell'Ambasciatore italiano per l'India Vincenzo de Luca, del Ministro dello sport e della Gioventù nepalese Biraj Bhakta Shrestha, e del direttore dell'Icimod (Il Centro Internazionale per lo Sviluppo Integrato della Montagna) Pema Gyamtsho. Non sono mancati neppure quelli del sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e dell'assessore alla cultura Micol Lanzidei. Hanno contribuito al nuovo numero i ricercatori polari e docenti dell'Arctic Center dell’Università della Lapponia (Centro che con Icimod ha organizzato la conferenza di Katmandu) Kamrul Hossain, Timo Koivurova e Marco Volpe. Il volume è dedicato alla memoria dell’antropologo italiano Romano Mastromattei, studioso dello sciamanesimo tamang nepalese.

Inoltre, l'Istituto Geografico Polare ha partecipato con il direttore scientifico del Museo Polare Zavatti di Fermo dr Gianluca Frinchillucci, al Progetto del Ministero Affari Esteri Antartide Italiana, con una lezione per le scuole italiane all’estero riguardante la storia dell’Istituto e del Museo polare fermano, e i viaggi antartici di Giovanni Ajmone Cat. L'Istituto ha inoltre firmato un protocollo di collaborazione con il Direttore Generale dell’ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, Federico Ottavio Pescetto. È stata inoltre sviluppata la collaborazione con l’Osservatorio di Intelligence sull'Artico della Società Italiana di Intelligence, diretto da Emanuela Somalvico.

La rivista sarà presentata prossimamente a Fermo, mentre la redazione sta preparando il numero in italiano.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione