Filosofando, laboratorio di filosofia per genitori e presentazione del laboratorio di filosofia per bambini. Incontro allo SapzioBetti

FERMO - Venerdì 22 novembre alle ore 21:30 lo SpazioBetti dedica una serata alla filosofia come strumento educativo. Verrà presentato il laboratorio di filosofia con i bambini/e e ragazzi/e attraverso il “gioco” con gli adulti. La serata è a cura del gruppo ConsiderAzioni e vede la partecipazione della Prof.ssa Paola Nicolini docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione - Università di Macerata. Sarà una serata dedicata a "giocare" con i pensieri, riflettendo sul valore del gioco, del piacere dello stare insieme, del ragionare collaborativamente. Un'occasione per avvicinarsi alla filosofia con e per i bambini, comprendere i pilastri e ragionare sulle opportunità di crescita che offre a grandi e piccini. All’interno del corso di Laurea in Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata si è costituito un gruppo di ricerca, coordinato dalle professoresse: Carla Danani - docente di Filosofia Politica e Filosofia dell’abitare - Paola Nicolini – docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione -Donatella Pagliacci – docente di Antropologia filosofia e Etica della Persona - e da alcuni giovani laureati e dottorandi, che si occupa di Philosophy for/with children.

La Philosophy for Children (P4C) rappresenta una delle più significative esperienze filosofico-pedagogiche contemporanee. Iniziata negli anni '70 da Matthew Lipman, allievo di John Dewey, ha avuto ampio seguito e diffusione dapprima negli Stati Uniti e successivamente in tutto il mondo con l'istituzione di numerosi centri e una consolidata sperimentazione del programma. Questo tipo di proposta è particolarmente qualificata per incoraggiare nei bambini e nei giovani, esperienze di comunicazione in presenza, in un tempo nel quale prevalgono le modalità di comunicazione solo virtuale. Infatti, il dialogo è il centro dell’attività della Philosophy, un dialogo contrassegnato dall’ascolto e dal rispetto reciproco. Il progetto è rivolto a bambini/e, ragazzi/e e giovani dai 3 ai 18 anni, con la finalità di promuovere lo sviluppo logico, critico e creativo del pensiero, nonché sostenere percorsi di consapevolezza del valore dell’altro/a e di sé.

La Philosophy for/with children stimola a diventare “autonomi” e capaci di “pensare con la propria testa”, senza limitarsi ad abbracciare le parole e i pensieri di altri/e prima di averle prese in considerazione con serietà e attenzione, ma avvalendosi dei propri. Da un lato la Philosophy for/with children fornisce un sostegno allo sviluppo di abilità logiche e metacognitive, del pensiero complesso, formulando giudizi propri sui fatti, elaborando una propria interpretazione del mondo e sviluppando concezioni proprie su sé stessi e sul mondo che li circonda. Dall’altro abitua all’ascolto del pensiero e delle visioni dell’altro/altra, così da apprendere a rispettarle e in alcuni casi a farle proprie, per approdare a visioni più ampie e diversificate del mondo socio-bio-fisico.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione