FERMO - È stata un’inaugurazione molto partecipata quella della mostra “Panta Rei” tenutasi sabato pomeriggio in Piazza del Popolo a Fermo presso i locali ex vigili ora adibiti a sala esposizione. Le fotografie di grandi dimensioni realizzate da Anna Maria Guglielmino hanno colpito e affascinato le tante persone intervenute. Riflessi d’acqua, scatti rubati alle increspature delle superfici marine, forme frammentate eppure intuibili, colori dirompenti che testimoniano di una grande capacità artistica oltre che fotografica. Al taglio del nastro, oltre all’autrice, anche l’assessore alla cultura, Micol Lanzidei, e l’imprenditore Enrico Paniccià, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa. “Ad Anna Maria Guglielmino mi lega una profonda amicizia, e poterla ospitare qui a Fermo, insieme ad Anna Dentoni, per una iniziativa che coinvolge il Museo del Mare di Genova e l’Associazione Promotori Musei del Mare, mi è sembrata un’opportunità da cogliere al volo anche in vista di possibili collaborazioni”. E l’assessore Lanzidei ha subito accettato la sfida e lanciato l’idea di una partnership con il Museo del Mare, rappresentato appunto dalla Dentoni, per una possibile collaborazione che abbia come punto di riferimento la preziosa lettera di Cristoforo Colombo conservata nella biblioteca Spezioli. Ad accogliere i visitatori il suono di un violino, quello di Gaia Valbonesi, che ha accompagnato la lettura di un brano tratto dai Frammenti di Eraclito. “Panta Rei è il titolo che ho voluto dare a questi scatti che, seppur fissano un attimo nel tempo, restituiscono una dimensione di movimento, di non staticità, di cambiamento, proprio secondo il pensiero del grande filosofo greco” ha sottolineato Anna Maria Guglielmino durante l’inaugurazione. “E tengo a precisare che, anche se ho utilizzato strumenti digitali per realizzare queste fotografie, continuo a pensare in analogico, e per questo non ho voluto applicare alcun filtro o manipolazione, ma semplicemente restituire l’emozione del momento”. La mostra, ad ingresso libero, proseguirà nei prossimi giorni fino a domenica 14: da domani a venerdì soltanto il pomeriggio, dalle 17 alle 20, mentre sabato e domenica, oltre al pomeriggio, anche la mattina dalle 10 alle 13.