Falerone e la magia del Festival Storie: Blas Roca Rey incanta il teatro Beato Pellegrino

FALERONE – C’è un silenzio carico di attesa quando il sipario del Teatro Beato Pellegrino si apre. Un teatro che profuma di nuovo, ma custodisce l’anima del 1926, e che si è riempito fino all’ultimo posto per accogliere Blas Roca Rey. È lui il protagonista della tappa di Falerone del 5° Festival Storie, una new entry in questa edizione, un borgo che ritrova il suo teatro ed è già perfettamente in sintonia con lo spirito del progetto: unire i luoghi e le persone attraverso il potere dei racconti.
L'attore e regista peruviano cresciuto a Roma, ha portato in scena le sue “Storie di ordinaria magia”, regalando emozioni e applausi al numeroso pubblico. Sul palco, accanto a lui, il giornalista Fabio Paci, ideatore del Festival Storie e amico di lunga data dell’attore. Insieme, nel suggestivo salottino allestito con arredi vintage da Le Tre Civette, i due hanno ripercorso le tappe più importanti della carriera di Roca Rey – che più volte ha calcato anche il palcoscenico del Teatro Romano di Falerone – per poi raccontare la sua “virata” verso la scrittura.
“È una passione che ho sempre avuto – ha raccontato Roca Rey – ma è diventata concreta durante il periodo del Covid, quando una radio mi chiese di curare una rubrica settimanale di racconti. Era un momento in cui le persone avevano bisogno di belle storie, storie che facessero sognare, storie di resilienza. Così ho iniziato il mio lavoro di ricerca, che oggi mi ha portato a scrivere 91 racconti in due volumi. Di solito, da attore, lavoro con le parole degli altri; questa volta, invece, sono le mie”.
E quelle parole, sul palco di Falerone, hanno preso vita. Alcune le ha lette, altre le ha interpretate con la forza e la sensibilità che lo contraddistinguono: la storia del camionista sopravvissuto al crollo del ponte Morandi, quella del Köln Concert di Keith Jarrett, nato da un pianoforte scordato e diventato uno dei dischi jazz più venduti al mondo, e quella di Ella Fitzgerald e Marilyn Monroe, due donne che si sono salvate a vicenda grazie alla musica e all’amicizia. Poi, sul finale, la storia più intima: la sua. Quella di un padre di quattro figli, di una famiglia costruita giorno dopo giorno, “non facilmente, ma con il tempo, grazie all’ascolto dell’altro. “Le storie sono ovunque – ha detto Blas – basta avere il cuore e gli occhi per vederle. E quando le condividiamo, diventano magia”.
Un applauso lungo, sincero, ha chiuso la serata. Sul palco, insieme all’attore, sono saliti il vicesindaco Pisana Liberati, l’assessore alla cultura Eleonora Concetti, Fabio Paci e il direttore artistico del Festival, Manu Latini. È stata una serata bellissima e ricca di emozioni – ha dichiarato la vicesindaco Liberati – un onore accogliere un artista come Blas Roca Rey, primo ospite di caratura nazionale dopo la riapertura del nostro teatro. Vedere il Beato Pellegrino gremito di persone ci riempie d’orgoglio. Essere parte del Festival Storie significa portare cultura di qualità nei nostri borghi e farli riscoprire attraverso contenuti autentici”. Mentre il pubblico lascia lentamente il teatro, tra sorrisi e autografi, resta nell’aria la sensazione di aver vissuto qualcosa di raro: una sera di ottobre in cui le storie – quelle vere, quelle che scaldano – hanno trovato casa, ancora una volta, nelle Marche.
Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione