Circolo di Ave, una Stagione concertistica unica nel suo genere: nove appuntamenti tra Palazzo Brancadoro e Teatro dell'Aquila

FERMO - Presentata alla stampa la settima Stagione Concertistica de Il Circolo di Ave di Fermo. Nove gli appuntamenti in programma tra Teatro dell’Aquila e Palazzo Brancadoro, con un’anteprima per omaggiare Gabriel Fauré a 100 anni dalla morte. Sul palco saliranno grandissimi interpreti di livello mondiali e giovani musicisti promettenti.

E’ l’assessore alla cultura del Comune di Fermo, Micol Lanzidei, ad aprire la conferenza: “Siamo orgogliosi del lavoro che sta svolgendo il Circolo di Ave, con l’obiettivo di unire la bellezza della musica all’unicità dei luoghi e il meritorio intento di promuovere la musica classica e la nostra città. Quello che offre la stagione concertistica è il valore aggiunto di un progetto legato a Fermo nella sua identità, nel modo di essere, nelle sue forme. Intento che si manifesta nelle modalità con cui va avanti il Circolo di Ave: musica da camera in luoghi meravigliosi e rapporto diretto con i musicisti. Un percorso che si sta allargando, dalle stanze di palazzo brancadoro andiamo al teatro dell’aquila, luogo che unisce; manteniamo il fil rouge della bellezza e ci apriamo elevando il livello musicale della nostra programmazione”. Gli fa eco il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro: "Questa rassegna rappresenta un surplus significativo per la nostra città, un plauso agli organizzatori".

E’ Anna Danielli, Presidente de Il Circolo di Ave APS, ad introdurre la Stagione: “Proseguiamo con convinzione un progetto che è particolare, si amplia in poco tempo con un obiettivo importante: la rieducazione all’ascolto della musica classica. Iniziamo sabato 5 ottobre a Palazzo Brancadoro con un’attesa anteprima dedicata a Fauré nei 100 anni dalla morte. Protagonista l’Ensemble d’Archi Brancadoro. Il Teatro dell’Aquila ospiterà tre importanti concerti: il 5 dicembre sul prestigioso palco salirà Sir Andràs Schiff, pianista senza pari, celebrato su tutti i principali palcoscenici del mondo. Il Maestro Schiff sarà al Teatro dell’Aquila per la prima volta e, particolarità che lo rende unico, annuncerà il programma la sera stessa. Il 22 dicembre sempre al Teatro dell’Aquila, concerto straordinario dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti, premio Abbiati 2024 per la migliore direzione. Il terzo concerto a teatro sarà il 29 marzo con superstar mondiale del violino Maxim Vengerov e la straordinaria pianista Polina Osetinskaya. A Palazzo Brancadoro ospiteremo nomi importanti e giovani musicisti locali ricchi di talento perché la nostra associazione è rivolta alla crescita delle carriere dei giovanissimi. La stagione concertistica, così impostata, permetterà di affiancare giovanissimi artisti con nomi di rilievo assoluto: per i ragazzi sarà una straordinaria occasione di crescita

Ricordo che al Teatro dell'Aquila gli abbonamenti alle due date Schiff + Vengerov e Osetinskaya partono il 1 luglio con prelazione e 10% di sconto per il concerto straordinario dell’orchestra Mozart. Biglietti singoli dal 20 luglio”.

Conclude la presentazione Andrea Trettaccone, Direttore organizzativo de Il Circolo di Ave: “Andiamo ad offrire una programmazione regionale non occupata da altri, inserita nel contesto unico di un palazzo storico di alto livello; altro aspetto è quello legato al Teatro dell’Aquila: anche qui andiamo in controtendenza perché oggigiorno si tende a fare classica in spazi piccoli, noi tentiamo il grandissimo teatro, emozione molto forte”.

Per informazioni: tel. 335.471693 – www.ilcircolodiave.it

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione