FERMO - Grande successo per l'evento del Biodistretto Picenum presso villa Vitali. L'evento dal titolo Viaggio nel Biodistretto Picenum Biologico locale, si è svolto ieri presso la Serra Freadda di villa Vitali di Fermo, l'incontro era incentrato sul racconto delle aziende biologiche. Il progetto del Biodistretto Picenum è stato finanziato dal Masaf.
All'appuntamento, è intervenuto anche l'assessore Alberto Maria Scarfini che ha portato i saluti da parte del comune di Fermo che ha accolto l'evento con piacere, all'interno della struttura di villa Vitali, un luogo fondamentale per la città di Fermo che il comune gestisce insieme a Unipop Fermo.
Durante l'incontro, le aziende agricole biologiche del Biodistretto Picenum hanno raccontato il territorio attraverso i loro prodotti. Oggetto dell'evento di ieri, era la filiera degli oli monovarietali marchigiani con la degustazione guidata da Bruno Amurri, seguita dal racconto dei miscugli di semi e dei prodotti iscritti al registro delle biodiversità agrarie delle Marche da Enzo Malavolta.
Il Presidente del Biodistretto Picenum, Enzo Malavolta ha spiegato: «Il Biodistretto è un'associazione che promuove il territorio. Siamo circa 80 soci, 65 aziende e altre ne stanno entrando, 15 comuni e 18 ristorazioni e qualche associazione di gruppi d'acquisto. Il Biodistretto promuove l'agricoltura biologica e la qualità, ovvero la nutrizione. L'agricoltura biologica rispetta l'ambiente e l'uomo. Abbiamo scelto di seguire la linea dei miscugli dei semi nell'ortofrutta, per zucchine e cereali, per diversificare l'alimentazione. Servono a rispettare il terreno e a dare nutrizione». L'evento si è concluso con la storia e il viaggio di Montepacini tra biologico e sociale a cura di Marco Marchetti.