Presentato il progetto “Dr. One Paints. Creatività in volo”

L'Architetto Gianluca Valeriani

FERMANO – Creatività, nuove tecnologie, sperimentazione, formazione scolastica: queste le caratteristiche del progetto “Dr. One Paints. Creatività in volo” presentato in seno al Gamics Marche, davanti alla platea del Fermo Forum, e nato da un’idea di Immafora Studio dell’Arch. Gianluca Valeriani (vedi foto).

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Annalisa Cerretani, all’Arch. Valeriani è spettato il compito di entrare nel dettaglio dell’idea che vede coinvolti diversi partner, tra cui i ragazzi dell’ITT Montani di Fermo che saranno i protagonisti principali del percorso pensato per la loro crescita e, perché no, anche per il loro futuro.

Dopo una prima fase di lezioni formative in classe, quelle che saranno avviate entro il primo quadrimestre e che vedranno gli studenti della classe terza di Aeronautica dell’IIT impegnati con formatori professionisti dell’Italdron di Ravenna, il progetto prevede il loro coinvolgimento nelle successive fasi tecniche, in laboratori per l’ideazione, la realizzazione e programmazione di droni che possano diventare strumenti d’arte e non solo. L’obiettivo finale del percorso, infatti, prevede che si arrivi ad avere un drone capace di erogare vernice in verticale, per poter dipingere pareti e, nello specifico, realizzare un murale su una parete della scuola.

Nell’attuazione della prima fase del progetto Immafora Studio ha un partner d’eccezione, la Cooperativa Sociale Il Faro che, assieme al Comune di Fermo, crede fermamente nella necessità di sostenere progetti indirizzati ai più giovani inseriti nell’ambito delle politiche giovanili, settore nel quale la Cooperativa - rappresentata in occasione della presentazione dalla Dott.ssa Manuela Gaspari e dal responsabile del progetto HobNob Dott. Emanuele Frontoni - è particolarmente attiva. Gli insegnanti che saranno coinvolti come tutor in classe – Prof. Riccardo Ramazzotti e Lucia Pelacani – hanno avuto occasione di raccontare ai presenti il rapporto tra la scuola e l’innovazione tecnologica.

Frontoni ha chiuso la presentazione del progetto elogiando il lavoro di Immafora Studio, aperto all’utilizzo, nei suoi processi creativi, dell’intelligenza artificiale, ambito in cui lui è un esperto internazionale.

Al termine dell’incontro i presenti sono stati invitati a partecipare ad una dimostrazione pratica con Stefano Russo (Italdron) di conduzione di un drone che, peraltro, in esposizione presso lo stand del Comune di Fermo in cui Immafora Studio è stato ospite durante il Gamics Marche, ha catturato la curiosità dei tanti visitatori che hanno manifestato particolare interesse e curiosità rispetto al progetto.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione