Legambiente si schiera contro la proposta di Villaggio Vacanze del litorale nord Civitanova Marche proposto dal Comune

CIVITANOVA MARCHE - Nell’era del cambiamento climatico abbiamo alcuni dati di fatto che dovrebbero spingere le politiche territoriali verso una maggiore attenzione dell’ambiente. L’erosione costiera avanza interessando il 46% delle coste sabbiose, con oltre 40 milioni di metri quadrati di spiagge persi a causa dell’erosione negli ultimi 50 anni; un numero enorme, accompagnato da una costante perdita di biodiversità, principalmente causata dalla distruzione e degradazione degli habitat naturali.

Legambiente Marche e il circolo Sibilla Aleramo di Civitanova Marche in una nota congiunta commentano la notizia del villaggio vacanze che il Comune vorrebbe realizzare a ridosso del litorale nord di Civitanova Marche.

“Siamo preoccupati per l’approccio di gestione del territorio che il Comune ha deciso di sostenere. Le nostre coste sono un punto centrale per lo sviluppo del turismo, ma non dovrebbero essere oggetto di eccessiva pressione antropica. In primo luogo, destabilizzare gli ambienti costieri favorendo uno sviluppo che appartiene al passato, danneggerà il valore ambientale (nonché economico) delle nostre spiagge, indebolendole anno dopo anno e non basterà spendere milioni di euro di contributi pubblici per inserire pennelli e scogliere nel tentativo di tamponare il danno fatto, la storia ci insegna che l’erosione si combatte solamente con la prevenzione. In secondo luogo, è molto grave constatare la volontà di questo progetto perché non stiamo discutendo delle pressioni e dei disturbi che andranno a gravare su un semplice tratto di spiaggia, ma di un’area protetta denominata “Tre Case” secondo la legge Regionale 52/74 dove vige il vincolo di inedificabilità’, un presidio di biodiversità curato da Legambiente Civitanova grazie ad una convenzione stipulata con l’attuale amministrazione, che negli anni passati ha permesso la tutela della flora e della fauna protetta. La suddetta area inoltre nel 2022 è stata individuata con nota della Regione Marche come zona importante per la protezione del Fratino, uccello protetto da convenzioni internazionali e dalla Direttiva Europea “Uccelli”.”

Legambiente Marche e Legambiente Civitanova concludono portando all’attenzione una situazione analoga che sta interessando sempre un tratto di spiaggia di Civitanova Marche, questa volta lungo mare sud, dove potranno essere costruiti dei campi di padel permanenti, a discapito della spiaggia, che vedrebbe ulteriormente diminuire il proprio spazio, con buona pace della tutela della costa. “Auspichiamo che il Comune faccia marcia indietro rispetto a questi approcci di sviluppo del territorio anacronistici, supporteremo le azioni del territorio in difesa della costa, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile”.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione