Carabinieri, omaggio alla memoria dell'Appuntato Alfredo Beni

PORTO SAN GIORGIO - Nel pomeriggio del 18 maggio 2024, a Porto San Giorgio, a 47 anni di distanza dai tragici fatti di sangue ove perse la vita l’Appuntato Alfredo Beni, in servizio presso la Compagnia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno reso omaggio alla memoria del militare con la deposizione di una corona d’alloro al monumento nella piazza a lui intitolata, benedetta da Don Pietro Quinzi, reggente della parrocchia della Sacra Famiglia.

Presenti alla cerimonia, tra gli altri, il Viceprefetto vicario Dott.ssa Alessandra de NOTARISTEFANI DI VASTOGIRARDI, il Generale di C. A. Medaglia d’Oro al Valor Militare, ora in congedo, Rosario Aiosa - all’epoca dei fatti Capitano Comandante della Compagnia di Fermo che rimase gravemente ferito nel corso del conflitto a fuoco -, il Comandante Provinciale Carabinieri di Fermo, Col. Gino Domenico Troiani, il Questore della Provincia di Fermo, Dr. Luigi Di Clemente, il Comandante Provinciale della Gdf di Fermo, Col. Massimiliano Bolognese, il comandante circondariale marittimo Guardia costiera di Porto San Giorgio Tenente di Vascello Angelo Picone, il Sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini, il vice sindaco di Fermo Mauro Torresi, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri con l’ispettore Regionale, Gen. B. Tito Baldo Honorati, il Gen. Marco Di Stefano autore di un importante saggio sugli eventi celebrati, nonché i figli di Alfredo Beni, Filippo e Francesca Beni.

Nella notte del 18 maggio 1977, prima a Porto San Giorgio e, poco dopo, a Civitanova Marche (MC), sei criminali, alcuni dei quali pluriomicidi ed evasi, alcuni appartenenti al cosiddetto “clan dei Cursoti”, intercettati da militari delle Compagnie Carabinieri di Fermo e di Civitanova Marche, non esitavano a fare uso delle armi, per cercare di sottrarsi al controllo. Nel corso dei successivi e violentissimi conflitti a fuoco che ne derivarono, due Carabinieri [l’App. Alfredo Beni e il Mar. Ca. Sergio Piermanni], dopo aver efficacemente reagito con il fuoco delle proprie armi, persero la vita mentre altri militari, tra cui l’allora capitano AIOSA furono gravemente feriti. Dei 6 malviventi, 4 restarono uccisi e due vennero arrestati.

Ai militari dell’Arma vennero conferite, nel complesso, 3 Medaglie d’Oro al Valor Militare, 2 delle quali “alla memoria” dell’App. Beni e del Mar. Ca. Piermanni, quest’ultimo in servizio alla Compagnia di Civitanova Marche (MC), e una all’allora Cap. (ora Gen. C.A.) Aiosa, nonché 2 Medaglie d’Argento e tre di Bronzo, sempre al Valore Militare, oltre a numerosi altri riconoscimenti.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione