Anmil Fermo, il neopresidente Luciani: "Più capillarità nel territorio"

Marcello Luciani

FERMANO - Un’annata piena di novità per l’Anmil di Fermo, l’associazione di carattere nazionale che si occupa dei lavoratori mutilati e delle cosiddette “morti bianche”, purtroppo in aumento anche lo scorso anno. A gennaio si è avuto un cambio della guardia nella presidenza, passata da Gabriele Coccia a Marcello Luciani. Poche settimane e una nuova notizia aumenta il peso della sezione locale in seno all’associazione italiana: lo stesso Marcello Luciani viene chiamato anche alla presidenza Anmil Marche. Per questo secondo impegno il neopresidente avrà un bel daffare, considerando che la struttura è tutta da organizzare, soprattutto nel personale addetto alle necessarie mansioni di un’associazione così importante. Quanto a Fermo, gli anni trascorsi sotto la presidenza di Gabriele Coccia sono stati fondamentali per dare all’associazione un adeguato rilievo istituzionale e una pianificazione sistematica del lavoro.

Figura ormai storica per l’Anmil Coccia è iscritto all’Anmil dal 1969 e, sotto la sua presidenza, si è avuta la migliore organizzazione funzionale dell’associazione, che oggi conta circa 1.200 aderenti nel Fermano su un totale di circa 2.600 infortuni Inail. La sua presidenza è cominciata nel 2003 nella sezione di Ascoli Piceno con la Provincia unica delle due città; dal 2008 è poi proseguita nella circoscrizione di Fermo. Dal 2003 al 2008 è stato anche componente del Consiglio nazionale Anmil, complessivamente costituito da una sessantina di rappresentanti. Cariche remunerate esclusivamente con rimborsi-spese per gli spostamenti di lavoro. Tra gli ultimi impegni di Coccia, ricordiamo la creazione del Gruppo Donne fermano dell’Anmil.

Del nuovo Direttivo provinciale eletto a gennaio, oltre a Luciani e a Coccia in qualità di consigliere, sono componenti con carica quinquennale il vicepresidente Giovanni Monaldi e i consiglieri Franco Bellese, Graziano Vitali, Paolo Minnoni, Sergio Ricci, per la prima volta in Consiglio Anmil. “La nuova gestione è totalmente in linea con quella precedente e, anzi, il nostro nuovo impegno cercherà di approdare a nuovi risultati in piena coerenza con tutte le azioni già promosse in questi anni” – interviene Marcello Luciani –. Tra gli obiettivi prioritari del neopresidente si annovera ora la messa punto di nuovi sportelli informativi e operativi nei diversi Comuni della provincia. “Occorre – conclude Luciani – una presenza capillare nel territorio, perché molto spesso le persone interessate non sanno di avere a disposizione chi può dare un supporto di fatto e di diritto nel momento in cui lo sconforto è maggiore. Per essere di concreto aiuto è assolutamente indispensabile la presenza dell’associazione in modo molto periferico”. Il sindaco Calcinaro, la Provincia, la Prefettura e la Questura fermane hanno avuto incontri di formale saluto con il nuovo presidente Anmil, cui è stata rinnovata la volontà di collaborazione.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione