A Porto Sant'Elpidio sventata truffa grazie all'intervento dei dipendenti di Poste Italiane

PORTO SANT'ELPIDIO - Il personale dell’ufficio postale di via Monte Rosa 21 a Porto Sant’Elpidio ha sventato una truffa ai danni di un uomo. Contattato telefonicamente e convinto dai toni rassicuranti del presunto truffatore, l’uomo si è recato presso la sede per restituire la somma di circa 29mila euro: cifra che gli sarebbe stata accreditata per errore e che sarebbe stato obbligato a restituire. La vicenda non ha convinto il personale di Poste Italiane che, a seguito di approfondite verifiche, ha appurato il tentativo di truffa.

I truffatori scelgono vari modi per attuare azioni fraudolente. Con il primo contatto telefonico manipolano il cliente e, insinuando dubbi sulla buona fede del personale degli uffici postali, lo convincono a non confrontarsi con nessuno. È in questi casi, invece, che i clienti devono rivolgersi al personale di Poste Italiane, debitamente formato a riconoscere questi raggiri e preparato ad attuare le misure di protezione necessarie. - dichiara la responsabile Fraud Management Centro Nord Alessandra Mariotti - La segnalazione e la verifica preventiva delle richieste inusuali, sono le uniche armi per intercettare le frodi e stopparle sul nascere”.

Con l’obiettivo di aiutare il cliente ad acquisire consapevolezza e diffidare da tentativi di contatto tramite strumenti quali sms, mail o telefonate, Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative. Rispetto all’anno precedente, il numero di truffe sventate in ufficio postale nel 2024 ha raggiunto il 63%: un dato che conferma l’efficacia dell’informazione in contrasto ai tentativi di frode. Oltre ai corsi di formazione antifrode destinati ai dipendenti, l’azienda ha redatto un vademecum antifrode rivolto ai cittadini, disponibile online e in distribuzione negli uffici postali dell’ascolano.

Nel vademecum che Poste distribuisce alla clientela per accrescere la loro tutela contro frodi e truffe sono indicati alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese, in particolare:

  • Riconoscere la provenienza di email, sms e telefonate fraudolenti

• Fare attenzione alle proposte vantaggiose e alle promesse di denaro o guadagni facili

• Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti

• Usare cautela nella gestione di dati, informazioni e documenti personali

• Mantenere software e password aggiornati

Sul sito di Poste Italiane, inoltre c’è una sezione del sito su come difendersi dalle truffe: https://www.poste.it/come-difendersi-dalle-truffe.html.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione