CICLISMO - La FIAB Marche organizza, con i gruppi EMERGENCY di Fermo e di Macerata, una pedalata guidata lungo la Ciclovia Adriatica per raccogliere fondi e diffondere i valori della difesa dei più deboli
Domenica 6 ottobre 2024 la FIAB pedala con Emergency.
Il coordinamento Marche della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) organizza una passeggiata in bici, da Civitanova Marche a Marina Palmense, attraversando e sostando nel comune di Porto Sant’Elpidio, per visitare, pedalando, i luoghi più belli della costa maceratese- fermana.
I Comuni di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Fermo, congiuntamente, hanno concesso tutti il patrocinio e supportano la manifestazione, e concretamente, in tutte le attività organizzative.
Durante la passeggiata si transiterà nei luoghi più belli della nostra costa e particolarmente importante sarà la sosta/merenda di Porto Sant’Elpidio: si potranno osservare monumenti come l’ex-FIM, esempio di archeologia industriale di importanza nazionale; si potrà capire, in presenza di esperti, il lavoro in corso nell’area dell’ex-campo di calcio Orfeo Serafini dove si stanno realizzando le “vasche di prima pioggia” per la tutela del mare e, infine, nei pressi del “Mobility Hub” sarà approfondito il progetto FIAB per l’accesso facilitato al binario 2 della stazione ferroviaria.
All’arrivo a Marina Palmense di Fermo, si raggiungerà all’interno del centro abitato un luogo dove pranzare e stare insieme prima del rientro, che avverrà in bici o con la formula treno+bici.
Il tema della pedalata è quello della difesa dei diritti di tutti, a partire dai più deboli e, quindi, si approfondiranno anche alcune tematiche che stanno a cuore a tutte le associazioni che supportano e partecipano all’iniziativa quali: l’Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena, l’ANFFAS con la Sez. di Potenza Picena, Legambiente Marche, Skatenaty MTB P.S.E, Monti Azzurri.
La partenza è prevista per le ore 10:30 al Varco sul Mare di Civitanova Marche (la registrazione dei partecipanti inizierà nello stesso luogo alle ore 10:00); l’arrivo a Marina Palmense è previsto per le ore 14:00.
Ci si può unire al gruppo di pedalatori anche in occasione della sosta a Porto Sant’Elpidio alle ore 11:30 presso lo chalet Tropical lungo la ciclabile all’altezza dell’ex-Orfeo Serafini.
Rientro liberi in treno e/o bici previsto dalle 15:30 / 16:00.
Il tragitto è previsto lungo la Ciclovia Adriatica quasi per intero su piste ciclabili, oppure nel tratto iniziale, dove non è ancora pronto il ponte ciclopedonale sul Fiume Chienti, si pedalerà in sicurezza con la scorta delle pattuglie della Polizia Municipale di Civitanova e Porto Sant’Elpidio.
Durante la sosta presso l’ex-Orfeo Serafini, allo Chalet Tropical, sarà possibile riposarsi e assumere generi di conforto messi a disposizione dagli sponsor.
Le biciclette da utilizzare per la passeggiata potranno essere proprie o prese a noleggio; nel primo caso potranno essere trasportate al punto di ritrovo per la partenza sia con mezzi propri che tramite treno, ce ne sono sia da nord che da sud che arrivano a Civitanova in orario utile per la partenza, nel secondo ci si potrà rivolgere, con un certo anticipo, al bicinoleggio Massetani, convenzionato con l’organizzazione. Per il rientro, sempre bici o in treno, mentre le bici a noleggio potranno essere anche riconsegnate a Marina Palmense e rientrare in treno senza.
Ai partecipanti adulti è richiesto un contributo di 10 euro, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 14 anni di età. Tale importo sarà destinato in piccola parte per le spese assicurative ed organizzative mentre, la maggior parte (7 euro) sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency.
EMERGENCY è un’ associazione indipendente, senza fini di lucro, fondata nel 1994 che opera in vari paesi dell’Africa e dell’Asia offrendo cure medico-chirurgiche gratuite e di alta qualità a persone vittime di mine antiuomo, guerra e povertà e, allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nei suoi ospedali ed ambulatori, in quasi trenta anni di attività, Emergency ha curato gratuitamente più di 13 milioni di persone, senza distinzione di condizione economica, sociale, sesso, religione ed opinioni, le migliori cure rese possibili dal progresso della scienza medica sono state fornite equamente e senza discriminazioni. Da dicembre scorso Emergency è presente nel Mediterraneo con una sua nave di soccorso, la Life Support, con la quale sono state tratte in salvo più di 800 persone.
In ricordo di Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, sulle murate della nave è scritta una sua frase “I diritti sono di tutti, altrimenti chiamateli privilegi”.
FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, è la più grande associazione ciclo-ambientalista italiana. Fondata nel 1989 ad oggi conta oltre 160 associazioni aderenti su tutto il territorio nazionale, grazie all’impegno dei quasi 20.000 soci attivisti. La FIAB promuove l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e il turismo sostenibile, con azioni di sensibilizzazione e proposte rivolte a cittadini e istituzioni a livello locale, nazionale e anche europeo in quanto membro della ECF (European Cyclists' Federation). Nelle Marche la FIAB è presente con 9 sezioni locali e 16 amministrazioni comunali nella rete dei Comuni Ciclabili, assegnatarie di Bandiera Gialla.
La FIAB condivide con la Fondazione Michele Scarponi, un proprio motto per spiegare la necessità di una mobilità più sostenibile: “La strada è di tutti, a partire dai più deboli”.