"Oltre lo sguardo: come trasformare le emozioni", sabato 22 novembre nuovo appuntamento del progetto “Educazione alla legalità"

MONTEGRANARO - La Prefettura di Fermo, su iniziativa del Prefetto Dott. Edoardo D’Alascio, organizza un nuovo appuntamento del progetto “Educazione alla legalità - Iniziative di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia e rappresentanti del mondo culturale e artistico, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il rispetto dei diritti fondamentali della persona costituzionalmente riconosciuti.

L’evento, dal titolo “OLTRE LO SGUARDO: come trasformare le emozioni”, si terrà il 22 novembre 2025 alle ore 9.30 al Teatro “La Perla” di Montegranaro, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa rientra nelle attività di sensibilizzazione sul tema dibattuto sia a livello nazionale e internazionale.

La mattinata si aprirà con alcuni brani tratti dallo spettacolo “Medusa - L’inganno degli dèi”, portato in scena dalla Compagnia Ceneri d’Arte. Il musical propone una rivisitazione in chiave contemporanea del mito di Medusa e, attraverso una lettura originale, affronta i temi della violenza di genere e degli stereotipi che ancora ostacolano il raggiungimento effettivo della parità tra uomini e donne. L’obiettivo è stimolare una riflessione sui valori e sulle scelte quotidiane.

Seguirà un momento di dialogo con gli studenti: partendo dagli spunti offerti dalla rappresentazione, i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con professionisti e rappresentanti delle istituzioni su esperienze, temi e percorsi di cittadinanza attiva.

Interverranno le psicologhe Francesca Bindelli ed Eleonora Orizi, la Dott.ssa Maria Raffaella Abbate, Vice Questore della Polizia di Stato di Fermo. Il dibattito sarà moderato da Maja Matic della Compagnia Ceneri d’Arte, che favorirà il confronto con gli studenti.

Con questo evento, la Prefettura di Fermo intende rafforzare i percorsi formativi in materia di educazione civica, mediante iniziative svolte in collaborazione tra le scuole ed il Tavolo della Rete provinciale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, istituito presso l’Ufficio Territoriale del Governo, da sempre attivo nelle iniziative volte al contrasto alla violenza domestica e di genere rivolte ai più giovani.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione