I progetti Sai e le donne vittime di violenza: il programma della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

FERMANO - La violenza perpetrata sulle donne migranti che viaggiano spesso da sole resta un tema offuscato, nonostante i reportage giornalistici e le notizie che arrivano dai campi profughi in Libia, dal martoriato Sudan e da tante altre parti del continente africano e non solo. Per questo motivo i progetti SAI del Fermano e dell'Ascolano, gestiti dalla cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res, hanno deciso di dedicare un focus specifico in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024.

“Sempre più donne ogni anno si mettono in cammino, anche per le discriminazioni a cui sono costrette - commenta il responsabile Alessandro Fulimeni -. Non sempre si riesce a parlarne, spesso tutto ciò non emerge. Consideriamo che su circa 115 milioni di migranti il 51% è costituito da donne e ragazze. E questa è una realtà da portare assolutamente all'attenzione di media ed istituzioni, perché quasi tutte queste donne sono vittime di violenza e convivono con il rischio che altre forme di violenza proseguano, a partire da un vorticoso giro di sfruttamento sessuale”.

Le rifugiate, sottolinea Fulimeni, sono le più colpite rispetto a qualsiasi altra comunità femminile nel mondo. “Ci sembrava importante concepire questa ricorrenza in modo tale che potesse dare direttamente a loro la parola, denominandola per i progetti SAI del Fermano Giornata Mondiale della Rifugiata. Abbiamo pensato che la forma teatralizzata fosse una delle espressioni più idonee, arrivando ad unire da un lato il percorso teatrale sviluppato dalle nostre ospiti ucraine ed afghane, dall'altro il laboratorio di canto popolare partito ad inizio anno e che mette insieme tradizioni italiane con quelle dei Paesi di provenienza. Lo spettacolo, che faremo a Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio sabato 22 giugno, a partire dalle ore 21, arriverà alla sua conclusione con una sorta di liberazione attraverso i canti e, in particolare, un brano originale costruito insieme con l'insegnante Roberta Verde”.

Il programma della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 si aprirà venerdì 7 giugno a Fermo, all'interno degli spazi di Art Asylum in Piazza del Popolo, con la presentazione del libro di Alessia Belli “Safina e Ataya. Nove mesi sul Mediterraneo a bordo delle navi quarantena”, che a partire dalle ore 21 dialogherà con l'operatore Marco Milozzi.

“Abbiamo pensato - prosegue Fulimeni - anche ad una pagina specifica sul genocidio del Ruanda, di cui quest'anno ricorrono i 30 anni. Venerdì 14 giugno, nella Sala comunale di Falerone, terremo un incontro pubblico con interventi del giornalista Pierfrancesco Curzi e Froncois Kankindi, presidente dell’associazione Bene Rwanda, per ricordare un'esperienza terrificante della nostra storia”.

Venerdì 21 giugno, dalle ore 15 nel Centro Sportivo Bocciofila Maglianese di Magliano di Tenna, si terrà un torneo di calcetto con le squadre dei SAI Piccolo Borgo di Magliano di Tenna e Chicco di Grano di Falerone, composte da beneficiari dei progetti e cittadini. A queste si aggiungeranno le formazioni dei minori stranieri non accompagnati accolti nella Casa di Mattoni di Ponzano di Fermo e nella Casa di Giulio di Falerone, oltre ad una squadra del CAS di Fermo. Al termine è prevista una premiazione con gli amministratori locali e un rinfresco per tutti.

In serata trasferimento a Grottammare, con il progetto SAI Together che presenterà il video realizzato da Giorgio Cingolani, regista e antropologo. “In questi mesi Giorgio ha lavorato con gli ospiti e finalmente, alle ore 21.15 all'interno della Sala Kursaal, avremo modo di ammirare il suo documentario 'Una vita nuova - vita, esperienze e contesti di origine. Dalla fuga all’accoglienza'. Con l'occasione, oltre a divertirci con un concerto di musica tradizionale afro-mandingue con Pap Kan & The Kemaan, cercheremo di fare un approfondimento su temi di attualità, a partire dal patto per l'immigrazione e l'asilo uscito di recente dal Consiglio Europeo e che rappresenta un passo indietro enorme rispetto alla difesa dei diritti”.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione