Ex allievi Itet: una lezione di politica economica per gli studenti di oggi conil professor emerito Piero Alessandrini

FERMO - Una lezione di politica economica e storia economica è quella che ha offerto agli studenti delle quarte e quinte classi dell'Itet Carducci Galilei di Fermo, Piero Alessandrini, professore emerito di Politica Economica presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" della Università Politecnica delle Marche, nell'ambito degli incontri seminariali organizzati dall'associazione degli ex allievi capitanata da Enrico Paniccià. "Con questa iniziativa proseguiamo un anno associativo ricco di eventi finalizzati a fornire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano oggi l'Itet una serie di strumenti di supporto e approfondimento per meglio comprendere le materie del loro corso di studi. E lo abbiamo fatto e continueremo a farlo con professionisti, manager, imprenditori, docenti universitari che hanno messo a disposizione gratuitamente le loro competenze". A parlare è il presidente degli ex allievi Itet, Enrico Paniccià, imprenditore lui stesso.

"Voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato, a cominciare dalla dirigente scolastica Iormetti e i docenti, e i vari ospiti intervenuti. Ovviamente il ringraziamento si estende agli studenti che con la loro partecipazione hanno dimostrato di apprezzare questi incontri". Tanti i temi affrontati, anche con collegamenti on line come nel caso di Matteo Colaninno, presidente del CDA di Piaggio & C. SpA, che ha raccontato cosa significhi guidare oggi una grande azienda multinazionale nei difficili scenari competitivi globali.

"La cosa fondamentale" prosegue Paniccià "è che gli studenti comprendano e apprezzino l'impegno che, come ex allievi, stiamo mettendo nel supportarli, perché crediamo che sia fondamentale per un istituto scolastico moderno poter contare oggi su sostegni di questo tipo. Noi, come associazione, continueremo a stimolare e promuovere iniziative che possano aiutarli nel percorso di studi e per le scelte professionali che affronteranno".

Ultimo appuntamento per la stagione scolastica 2024/2025 sarà quello di mercoledì 21 maggio con il professor Jack Lucchetti, docente di Econometria presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell’Università Politecnica delle Marche: si parlerà di software libero, tema estremamente attuale date le implicazioni legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione