Civitanova accoglie il Prof Maurizio Scaltriti il Pioniere della Medicina Oncologica. Appuntamento il 30 marzo

CIVITANOVA MARCHE - Maurizio Scaltriti, ricercatore internazionale e pioniere della medicina traslazionale in oncologia, arriva a Civitanova. L’appuntamento dal titolo “Non se, ma quando”, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato da AgoràNova, in collaborazione con il Progetto Gaia, si terrà il 30 marzo alle ore 17.30, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche.

“Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di confrontarsi con uno dei più grandi esperti a livello mondiale sulle nuove frontiere della ricerca oncologica – ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato l’associazione ed consigliere comunale Gianluca Crocetti - . Invito tutti a partecipare a questo evento, che arricchirà la nostra conoscenza e contribuirà anche a sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica. Auguro un buon lavoro alla nuova associazione AgoràNova, che inaugura il suo percorso con questo evento di grande rilevanza. Sono certo che raggiungerà il suo obiettivo, quello di diventare un punto di riferimento per la costruzione di un ponte culturale che colleghi le Marche al resto del mondo.”

Il Prof. Maurizio Scaltriti, introdotto dalla Prof.ssa Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, offrirà una panoramica delle ultime innovazioni nel trattamento del cancro. Scaltriti ha lavorato in istituzioni di prestigio internazionale come l’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona, il Massachusetts General Hospital di Boston (Harvard Medical School) e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, con oltre 150 articoli pubblicati e più di 25.000 citazioni, è un pioniere nella ricerca oncologica.

“L’evento del 30 marzo rappresenta una grande opportunità per la nostra comunità di approfondire temi di grande attualità e di confrontarsi con esperti di fama mondiale – dichiara la Presidente di AgoràNova Silvia Perticarà - .Il nostro obiettivo è creare un ponte culturale che colleghi le Marche a una visione globale della scienza e della cultura. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro, per approfondire le sfide e le speranze legate alla lotta contro il cancro.”

AgoràNova, sotto la guida della presidente Silvia Perticarà, rappresenta la sinergia di diverse competenze organizzative e cooperative. Il team è composto dalla fotografa Gioia Perini, il grafico pubblicitario Andrea Chiaramoni, il tecnico impianti Andrea Perini e un gruppo di videomaker professionisti che si occuperanno di documentare e diffondere gli eventi in programmazione.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione