Ast Fermo, Punti Unici di Accesso e associazionismo: la situazione

da sin. il direttore generale Ast Fermo, dr. Roberto Grinta, e il direttore socio-sanitario, ing. Alberto Franca
FERMANO - La sanità per il territorio, sempre più sul territorio. Dopo l'apertura del Pua (Punto Unico di Accesso) centrale a Fermo, il prossimo 17 febbraio si inizierà l'organizzazione dell'attività, in vista dell'apertura al pubblico, nelle sedi dei due Pua territoriali di Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio.
L’attuazione di questa progettualità approvata con delibera del Direttore Generale n. 573 AST/2024, è frutto della proficua integrazione con gli Ambiti Territoriali IX e XX con cui sono state messe in campo le risorse professionali necessarie, ovvero Assistenti Sociali degli Ambiti ed infermieri della Ast.
I Pua nascono su indicazione della Regione Marche per creare un modello organizzativo finalizzato al benessere della persona attraverso una integrazione socio-sanitaria per una risposta ancor più puntuale e immediata alle esigenze della cittadinanza. L’obiettivo è principalmente quello di orientare e agevolare la cittadinanza nella fruizione dei diritti e delle prestazioni sociali, sanitarie e socio- sanitarie, con un approccio multiprofessionale e integrato. Oltre al Pua "centrale" con sede in via Zeppilli a Fermo, presso la Centrale Operativa Territoriale (Cot), i Pua integrati avranno sede presso le Case di Comunità in fase di ristrutturazione.
"Stiamo lavorando per migliorare l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari sul territorio e i Pua, Punti Unici di Accesso, rappresentano un nuovo modello che punta a dare risposte sempre più efficaci e tempestive ai bisogni dei cittadini, integrando sociale e socio-sanitario" dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Sanità territoriale significa anche confronto con l'associazionismo, attore fondamentale nelle dinamiche socio-sanitarie. Su impulso della direzione generale Ast Fermo, guidata dal dr. Roberto Grinta, l'azienda sanitaria ha intrapreso un proficuo dialogo con le associazioni. Il direttore socio-sanitario dell'Ast, ing. Alberto Franca, dopo l'incontro del 23 gennaio scorso con le associazioni e gli ambiti territoriali, con oggetto la proposta di Atto Aziendale, ha infatti iniziato a calendarizzare incontri specifici per argomenti e settori, regolamentando di fatto la ciclicità del confronto con le varie associazioni. Lo stesso direttore socio-sanitario, ing. Franca, sta portando avanti un'interlocuzione con il suo omologo dell'Ast 5 per affrontare temi simili, in Ambito XXIV. Questo è esempio della forte integrazione espressa da Aziende sanitarie che, nella loro autonomia, come voluto e disposto dalla Regione Marche, possono garantire sempre più efficienza, sinergia e presenza sui territori.
Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione