10 ottobre, Giornata della Salute Mentale, le parole della Dr.ssa Mara Palmieri

FERMO - "La salute mentale non riguarda solo il singolo individuo ma anche la famiglia e la comunità. Le patologie mentali, se trascurate, possono avere conseguenze gravi rispetto ad una cronicizzazione della sintomatologia per cui è importante avere un approccio di prevenzione, diagnosi e cura superando stigma e pregiudizi che possono ostacolarne il percorso di cura". Il direttore della Uoc Psichiatria e del Dipartimento di Salute mentale dell'Ast di Fermo, dr.ssa Mara Palmieri non ha dubbi. E invita a tenere alta la guardia, cogliendo l'occasione della ricorrenza, oggi 10 ottobre, della Giornata della Salute Mentale, appunto. A livello generale, infatti, secondo le stime epidemiologiche, le patologie mentali coinvolgono almeno il 10% della popolazione.
E quando si parla di un tema così delicato, e in costante evoluzione, è sbagliato pensare soltanto i giovani: "L’innalzamento delle aspettative di vita, l’isolamento e solitudine, eventuali perdite, contribuiscono - rimarca la dr.ssa Palmieri, andando a scandagliare il fenomeno - all’aumento dei disturbi psichiatrici nel corso dell’età adulta e in vecchiaia. Ecco allora che depressione, declini cognitivi e problemi del sonno emergono con maggiore frequenza. Ulteriori fattori che sono causa di stress acuti come pandemie e guerre, o cronici come crisi economica e climatica, agiscono come fattori precipitanti facendo emergere l’insorgenza di un disturbo conclamato in soggetti predisposti. Quando la vulnerabilità individuale è marcata, il disturbo potrà insorgere anche in assenza di fattori precipitanti ambientali o in presenza di eventi minimi, che fanno parte della vita di tutti".
"Come si può mantenere alta la guardia? Qual è la migliore prevenzione? E’ importante - rimarca il direttore della Psichiatria - prestare attenzione a dei sintomi che determinano una sofferenza soggettiva o anche una compromissione del funzionamento psicosociale come la difficoltà ad affrontare la giornata, ansia costante, insonnia, astenia generalizzata non corrispondente a problematiche di tipo organico ecc. Sintomi, questi, che vanno affrontati prima che diventino più invalidanti. In un contesto in cui crescono sempre di più il malessere e la sofferenza psichica, i più vulnerabili sono sì, questo è vero, i giovani. L’indebolimento dei fattori protettivi come la famiglia, la scuola, l'eventuale mancanza di regole e norme, l'uso intensivo di tecnologie e social media determinano comportamenti disfunzionali, antisociali e con note di aggressività. E’ necessario quindi prestare attenzione ad alcuni segnali indice di malessere psichico per un intervento precoce nell’adolescente e giovane adulto. Questi segnali possono manifestarsi con un ritiro sociale e un cambiamento nelle relazioni, col peggioramento del rendimento scolastico, con stanchezza e perdita di interesse, difficoltà di concentrazione e di memoria, cambiamenti nell’aspetto e nel comportamento (riduzione di cura personale e sbalzi di umore rapidi ed esagerati cosi come comportamenti bizzarri) ma anche disturbi del sonno o uso e abuso di alcol e sostanze. La giornata della salute mentale aiuta a riflettere sulla necessità nel riconoscere emozioni, bisogni, cure senza vergogna né paura del giudizio".
Il Dipartimento Salute Mentale dell’Ast di Fermo è costituito dal reparto per acuti (Spdc – Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) che si trova all’interno dell’ospedale di Fermo, il Centro di Salute Mentale dove sono gli ambulatori territoriali (con sede a Fermo), e le strutture riabilitative come i due Centri Diurni per attività di socializzazione e attività riabilitativa per i pazienti in carico. Nella rete dipartimentale figurano, inoltre, altre due strutture: la Uosd Disturbi Alimentari e una Struttura residenziale riabilitativa. A ciò si aggiunge un Gruppo Appartamento per pazienti che hanno abilità residue di autonomia.
Il Servizio Territoriale è disponibile, per qualsiasi evenienza, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14.
Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione