Un weekend dedicato al Formaggio, 21 e 22 Settembre porte aperte all'Azienda Agricola Fontegranne

BELMONTE PICENO - Appuntamento per sabato 21 e domenica 22 Settembre 2024 nel comune di Belmonte Piceno è l’occasione per conoscere le storie del formaggio raccontate da chi lo fa. Assaggiarlo nelle diverse varietà ed acquistarlo direttamente sul posto.

L’evento ha un ricco programma a partire da SABATO 23 SETTEMBRE presso la sede dell’Azienda Agricola FONTEGRANNE sita in Belmonte Piceno (FM) Contrada Castellarso Ete, 11 dove tuta la giornata dalle ore 10,00 alle 19,00 sarà possibile dare visita agli allevamenti e al caseificio, con possibilità di degustare

un tagliere di Formaggi Fontegranne e/o di salumi del territorio con prodotti dell’azienda

in abbinamento ad un calice di vino. Alle Ore 10.00 Hai mai visto venir su la ricotta? Potrai partecipare all’ estrazione della ricotta e dopo potrai assaggiarla “calla calla” con pane e confettura.
Alle Ore 12.30 Filiamo e formiamo la mozzarella, dove potrai fare dei nodini o delle mozzarelline per poi degustarle con i pomodori e olio EVO Castrum Duellum.
Dalle ore Ore 13.00 puoi decidere di rimanere a Pranzo in Caseificio con un menù agricolo di Rigatoni al ragù con carne di vitello Fontegranne e ricotta secca, Carne cotta con calma e verdure di campo e Ricotta al forno con confettura Fontegranne (Prenotazione obbligatoria al n. 335458296)

Nel pomeriggio di sabato alle Ore 16.00 Apertura straordinaria dei formaggi stagionati di Fontegranne, potrai assistere al taglio e degustare un Caciomagno di 2 anni, un Bucchero di 18 mesi e un Campagnolo di 8 mesi.
Protagonista del pomeriggio di sabato alle ore 17.30 Incontro/degustazione: “Il CASECC esiste ?!”

Ragionamenti, riflessioni e degustazione dell’antico e quasi scomparso formaggio CASECC Marchigiano in abbinamento ad un calice di vino Cantina Officina del Sole. Invitati alla tavola rotonda Francesco Quercetti - Slow Food e Maestro assaggiatore ONAF, Francesco Tombesi - Delegato Onaf MC, Beppe Casolo

Maestro assaggiatore ONAF, Giocondo Anzidei di Slow Food Marche, Claudia Ridolfi di Affinità Gustative, Alessandra Spada di Cau&spada, Vittorio Beltrami di Formaggieria Beltrami. Coordina l’incontro Arch. Paolo Concetti membro direttivo di Slow Food Marche.
Prosegue il programma alle ore 18.00 Portiamo le vacche al pascolo e la possibilità durante tutto il giorno di usufruire dell’AgriCockteilBar con Georgia Southerland, Cocktail, vini, birre, taglieri di formaggi con lunghe stagionature.
Ricco programma anche per Domenica 22 settembre, con partenza alle ore 9.00 Colazione del Contadino in azienda con Latte fresco, caffè, ciambellone, salumi, formaggi e pane. Poi continuano le visiti guidate in caseificio fino alla pausa che prevede i Rigatoni al ragù con carne di vitello Fontegranne e ricotta secca

Pollo ncip&ncio e verdure di campo e Ricotta al forno con confettura.
Pomeriggio dedicato ai bambini in collaborazione con “Progetto Famiglia e Natura” di Marco Brand dalle ore 16.00 Laboratori per Bambini “Come mungere una capra e I giochi di una volta”.
Alle Ore 17.30 “Il Lupo Vegetariano” una storia per piccoli e grandi, presentazione del libro per bambini con gli autori Orsola Bernardo e Marco Benedettelli.
Chiusura della due giorni dedicata al formaggio con un esperto di gastronomia e storia del cibo, alle ore 18.30 “Bada che ti Mangio” 19 piccole storie di cibo, presentazione del libro con l’autore Alberto Nicolai moderato dall’Arch. Paolo Concetti di Slow Food Marche.

Ingresso libero alla manifestazione Caseifici Aperti con laboratori e degustazioni a pagamento da prenotare al numero 335458296.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione