Radici Future, Confindustria Fermo a Tipicità. Gli imprenditori tra innovazione e investimenti: “Il futuro non si prevede, si costruisce”

FERMANO - Radici Future, Confindustria Fermo a Tipicità, Gli imprenditori tra innovazione e investimenti: “Il futuro non si prevede, si costruisce”, “Il futuro non si prevede, si costruisce”. La frase del rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, riassume il senso del convegno ‘Radici Future’ organizzato da Confindustria Fermo all’interno di Tipicità Festival che ha riempito la sala Crivelli del Fermo Forum.

“Confindustria – ha spiegato nel suo saluto inziale il presidente Fabrizio Luciani – ha il compito di dare voce agli imprenditori, rappresentandone le esigenze e creando occasioni di crescita e confronto. Essere parte di un sistema associativo forte significa poter incidere sulle politiche economiche, accedere a strumenti concreti di sviluppo e far sentire la propria presenza nei mercati”.

La rete confindustriale ha permesso di coinvolgere insieme con il rettore, il direttore di Assica, Davide Calderone, che rappresenta il settore carni e salumi che vale 9.5 miliardi di fatturato, il direttore generale della Gerardo Cesari e Leonardo Da Vinci, Giovanni Lai, e il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimiliano Tombolini.

“Per cambiare servono nuovi modelli organizzativi e servono competenze. Servono un’economia della conoscenza, fondamentale per sapere come e dove agire, e una economia della relazione, che significa non limitarsi a cogliere il frutto ma a coltivare l’albero” ha ribadito Gregori che ha poi toccato i temi della digital intelligence, dell’analisi dei dati che vengono raccolti, della sostenibilità che deve andare di pari passo con la competitività, altrimenti resta una moda, e della crescita “che ha bisogno di un piano strategico che non sia legato solo al prodotto”. Spunti ripresi durante l’incontro.

Giovanni Lai ha spiegato il sistema adottato nella realtà della Valpolicella, gli investimenti in tecnologia, inclusi i pannelli a inseguimento che stanno sperimentando nelle vigne, studiando i benefici o gli eventuali problemi. “L’innovazione è anche culturale. Faccio parte di un gruppo con 11mila soci. Noi ci impegniamo per valorizzare ogni singolo agricoltore, anche chi ha un solo ettaro. Il tutto senza mai fermare l’innovazione. Bisogna accompagnare la tradizione, non sostituirla. Il sistema del vino non è solo il bicchiere, c’è uno studio del cliente a tutto tondo. Nelle Marche avete un potenziale incredibile, dal vino al cibo fino alla manifattura. Raccontatelo”.

Davide Calderone ha incentrato il suo intervento sul modello organizzativo delle imprese. “Quello delle carni e salumi è un settore che dà lavoro a 30mila persone, nelle Marche ci sono molti artigiani che producono tipicità con un loro mercato, sono esempi di successo, ma hanno nella dimensione un limite alla crescita. Sviluppare reti e creare filiere, come sottolineato dal rettore, è importante. Come associazione non possiamo insegnare a un’azienda come fare un prodotto, ma possiamo essere di supporto in specifiche tematiche, a cominciare dal tema della sostenibilità: comunicare la complessità è importante, significa far comprendere ad esempio che non abbiamo un impatto ambientale negativo come troppo spesso si racconta”.

Il quadro che emerge è di una realtà che ha voglia di crescere, che guarda al futuro. E questo è stato apprezzato dal direttore generale di Banco Marchigiano, Massimo Tombolini: “Noi siamo una banca regionale, viviamo il territorio e lo supportiamo, perché senza un tessuto economico sano, non viviamo, non lavoriamo. Il nostro compito è dare soldi, è scontato, ma attenzione, piccolo non è più bello. Serve un’organizzazione aziendale, serve un business plan, ma dobbiamo essere consapevoli che non tutte le imprese hanno all’interno le competenze per farlo. Per questo la banca deve aiutare, suggerire, guidare. Ad esempio sta per uscire un fondo regionale per l’agricoltura con il supporto del progetto Credito Futuro Marche che abbatte i costi a carico delle aziende. È un’occasione, non va persa”.

Prima delle conclusioni affidate alla presidente della sezione Agroalimentare di Confindustria Fermo, Graziella Ciriaci, è intervenuto anche il sindaco di Fermo che ha portato il suo saluto e ha ribadito l’importanza delle imprese per la città, imprese che fanno anche turismo.

“Tanti spunti dai relatori che ci fanno crescere. Sappiamo di dover cambiare e crescere, gli strumenti non mancano. Gli imprenditori fermani lo hanno capito, abbiamo esempi virtuosi: dalla nuova rete del grano dietro alla produzione di un nuovo marchio di pasta a un consorzio che crea la filiera che porterà il prodotto dal campo alla tavola. A questo dobbiamo abbinare formazione, attenzione al dettaglio e alla comunicazione verso un consumatore che è sempre più attento” ha concluso la presidente Ciriaci.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Elettrodomestici  Civitanova marche - seminuovo Indesit vendo a E. 100, lavastoviglie ve...
  • Scambi Baratti  Macerata - Do tutto in cambio o baratto fate proposte 334986...
  • Accessori e ricambi  Macerata - Cerchi in lega R 15 buone condizioni lancia musa e...
  • Colf, Badanti, Baby sitter  Corridonia - rumena 58enne automunita cerco persona anziana da ...
  • Accessori e ricambi  Macerata - mp3, 2 casse, ruota scorta e antenna Panda, tutto ...
apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione