"Outdoor Valdaso", Il 20 marzo l’evento finale del progetto di cooperazione tra GAL Fermano e GAL Piceno

Il fiume Aso

VALDASO - Si terrà giovedì 20 marzo alle ore 15.30, presso il Mulino Sisto V a Montalto delle Marche (contrada Maglio), l'evento conclusivo del Progetto di Cooperazione Interterritoriale "Valdaso Green Community", realizzato dal GAL Fermano e dal GAL Piceno.

L'incontro sarà l'occasione per presentare i risultati del progetto e per discutere delle prospettive future per lo sviluppo sostenibile del territorio. In particolare, amministratori e animatori del territorio si confronteranno sul tema "Verso una possibile governance", con l'obiettivo di definire strategie e azioni condivise per la gestione e la valorizzazione della "Valdaso Green Community".

Mosso da un approccio strategico e finalizzato a sviluppare azioni coerenti per una valorizzazione del bacino fluviale su un piano multifunzionale, il Progetto "Valdaso Green Community" tiene conto di vari aspetti strettamente connessi e correlati tra loro, come i riflessi idraulici ed idrogeologici, le valenze paesaggistico-ambientali ed ecologiche, e gli elementi da tutelare e valorizzare (turismo sostenibile, attività ludico-ricreative, produzioni agricole di qualità).

Due le azioni-chiave sviluppate dal Progetto: da una parte il Masterplan della mobilità outdoor, su cui innestare la rete delle attività ricreative ed ecoturistiche, per cittadini e ospiti della Valdaso, connesse alla fruizione del patrimonio culturale ed ecomuseale; dall’altra la definizione di linee di indirizzo per la messa in valore dei Servizi Ecosistemici, quale possibile campo di applicazione di una metodologia di Pagamento dei Servizi Ecosistemici in Valdaso.

Lo sviluppo integrato del territorio si basa infatti anche sul concetto dei Servizi Ecosistemici, ovvero le tipologie di funzioni e di processi svolti dagli ecosistemi che generano benefici multipli, indispensabili per la sopravvivenza e il benessere dell’uomo.

La presentazione dei risultati del Progetto sarà seguita da una tavola rotonda, quale occasione per condividere esperienze, idee e proposte, al fine di rafforzare la collaborazione tra i diversi attori territoriali, per promuovere la crescita di forme innovative di governance locale.

Interverranno alla tavola rotonda:

Andrea Maria Antonini - Assessore Agricoltura Regione Marche

Michela Borri - Presidente GAL Fermano

Luciano Agostini - Presidente GAL Piceno

Daniel Matricardi - Sindaco di Montalto delle Marche

Giuliana Porrà - Sindaco di Altidona - Capofila Contratto di Fiume media e bassa valle dell’Aso

Giuseppe Amici - Presidente Unione Montana del Tronto e Valfluvione - Capofila Snai Area Interna del Piceno

Michele Maiani - Presidente Consorzio di Bonifica delle Marche

Ercole D’Ercoli - Presidente Ecomuseo della Valle dell’Aso

Giuseppe Sestili - Coordinatore progetto PIC ON

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione