Guardia di Finanza, truffa aggravata nei confronti dello Stato. Falsi bilanci per finanziamento di 300mila euro stanziato con risorse della UE

FERMANO - Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Fermo, nell’ambito della lotta agli illeciti in materia di spesa pubblica, hanno portato a termine un intervento finalizzato alla verifica dei requisiti previsti per la richiesta di erogazioni pubbliche, nonché delle connesse modalità di impiego e destinazione delle risorse. La Guardia di Finanza - nel ruolo di “polizia della spesa pubblica” operante nella prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni lesive dei bilanci dell'Unione europea, dello Stato, delle Regioni e degli enti locali - è infatti parte integrante del sistema di governance e controllo del PNRR ed è in grado di operare trasversalmente sfruttando i propri specifici poteri e le peculiari competenze.

L’articolata attività ispettiva, avviata dal Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Fermo, ha permesso di rilevare che il rappresentante legale di una società operante nel settore calzaturiero, attraverso artifizi e raggiri, consistiti nella redazione e successivo utilizzo di bilanci falsi e dichiarazioni annuali ai fini dell’IVA redatti ad hoc, ha posto in essere una truffa aggravata ai danni dello Stato per il conseguimento di erogazioni pubbliche, finanziate dall’Unione Europea, al fine di percepire un finanziamento a tasso agevolato ed un cofinanziamento a fondo perduto per un importo totale di 300mila euro.

Le risorse in argomento, erogate dall’Unione Europea e destinate alla “transizione digitale ed ecologica” delle imprese (onde favorirne la sostenibilità e la competitività sui mercati internazionali), rientrano nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, strumento che, come noto, traccia gli obiettivi che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU (varato dalla U.E. per stimolare la ripresa e riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di COVID-19) e prevede un insieme integrato di investimenti e riforme orientato a migliorare l’equità, l’efficienza e la competitività del Paese, a favorire l’attrazione degli investimenti e, in generale, ad accrescere la fiducia di cittadini e imprese, contemplando incentivi ad aziende e cittadini anche sotto forma di crediti d’imposta.

La società controllata è stata selezionata sulla base di una mirata analisi di rischio predisposta, a livello centrale, dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie di Roma, Reparto Speciale della Guardia di Finanza deputato, tra l’altro, all’elaborazione di percorsi operativi capaci di individuare e segnalare ai reparti sul territorio soggetti con alti indici di rischio.

Le attività ispettive, svolte in collaborazione anche con il soggetto attuatore dell’investimento, la SIMEST S.P.A. (finanziaria del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, S.p.a. controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) si sono concluse con la segnalazione del rappresentante legale della società alla locale Procura della Repubblica per i reati di cui all’art. 640-bis del codice penale “Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” e all’art. 2621 del codice civile “False comunicazioni sociali”.

L’attività in parola ha permesso alla SIMEST, società erogatrice del finanziamento, di emettere apposito atto di risoluzione del contratto bloccando l’erogazione della seconda tranche, indebitamente richiesta e non ancora percepita, di 150mila euro.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e, sulla base del principio di presunzione di innocenza, l’eventuale colpevolezza delle persone sarà definitivamente accertata solo ove interverrà sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza affinché i fondi pubblici siano correttamente impiegati per la crescita produttiva e occupazionale evitando che l’illecito ottenimento di risorse destinate agli investimenti freni lo sviluppo del Paese.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione