SpazioBetti organizza Cammini. Rassegna di incontri al crocevia

FERMO - Cammini. Rassegna di incontri al crocevia, è organizzata da SpazioBetti, un progetto di riqualificazione urbana che si sviluppa a partire dall’opportunità di recuperare l’edificio della ex-scuola media Ugo Betti nel cuore del centro storico di Fermo, colpito dal sisma del 2016. SpazioBetti prova a rispondere ad una forte richiesta, di un’offerta culturale che rianimi il territorio del Comune di Fermo e che si caratterizzi rispetto alle esigenze del pubblico giovanile, ma non solo. Per il mese di Luglio SpazioBetti propone tre appuntamenti sul camminare, come atto conoscitivo per interrogarsi sul sé e su ciò che lo circonda, per accogliere nuovi immaginari e aprire la strada a traiettorie inesplorate.

Passi, martedì 4 Luglio alle 19.00
Il primo incontro, avrà come ospite Matthias Canapini, classe 1992, viaggia per il mondo e in Italia con la sua macchina fotografica e il quaderno degli appunti per incontrare persone e
raccontare storie, presenterà il suo libro “Il gioco dell’Oca. Quaderni di frontiera” pubblicato da Prospero Editore. In seguito alla presentazione l’autore dialogherà con gli operatori e i beneficiari dei SAI di Grottammare e di Fermo, gestiti dalla Cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res, che racconteranno la loro esperienza di cammino “inclusivo”. Sarà possibile visitare all’interno dei locali di SpazioBetti la mostra, “Frontiere”, che raccoglie una serie di fotografie di Matthias Canapini sulle principali rotte dei migranti verso l’Europa.

Soste, martedì 18 Luglio alle ore 19.00
Il secondo incontro, sarà un momento per fermarsi e riflettere insieme a Ruben Marucci, guida ambientale ed escursionistica e Patrizia Vita, costruttrice del Cammino nelle Terre Mutate, sulla possibilità di diversificare l’offerta turistica dei nostri territori. Il cammino diventa quindi un’esperienza di turismo lento e responsabile, che permette di conoscere i luoghi nella loro
autenticità, di sostenere l’economia locale e di creare reti che generino sviluppo territoriale. I due ospiti ci racconteranno la loro esperienza, i progetti che seguono con cura e passione e ci
inviteranno a sostare e a guardare con occhi diversi il paesaggio che ci circonda.

Strade, martedì 25 Luglio ore 19.00
Nell’ultimo incontro, si presenterà il libro, edito da Terre di Mezzo, “ Per fortuna ci siamo persi” di Maurizio Serafini, appassionato di viaggi e cammini, che insieme a Luciano Monceri ha ideato e cura il Montelago Celtic Festival e il Cammino Francescano della Marca. Il libro attraverso le venti storie raccontate, è un invito ad uscire dalla strada segnata, alla ricerca di
un rapporto primario con la natura e con il proprio istinto in luoghi sconosciuti e lontani dalle rotte turistiche. In seguito alla presentazione del libro, l’autore dialogherà con Chiara Cerri, biografa di paesaggio e comunità, che racconterà quali strade l’hanno portata alla realizzazione del progetto “Sulla Faglia”.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 19.00 e sarà possibile ascoltare i dialoghi gustando, se si desidera, un ottimo aperitivo preparato all’interno del Bistrot di SpazioBetti.

Per maggiori informazioni:
Spazio Betti
Largo Carlo Mora 11
63900 Fermo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito SpazioBetti
Instagram SpazioBetti
Facebook SpazioBetti

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione