"Shakespeare nel Parco", venerdì 19 luglio gran finale con "Troilo e Cressida" targato Proscenio Teatro, a Villa Vitali di Fermo

FERMO - L’ultimo appuntamento del festival teatrale “Shakespeare nel Parco”, ideato dalla compagnia Proscenio Teatro con il patrocinio del Comune di Fermo e AMAT, è previsto per il 19 luglio a Villa Vitali alle 21.15 con Troilo e Cressida, una nuova produzione di Proscenio Teatro, al debutto per l’occasione.

Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin e Lorenzo Marziali, accompagnati da un cast a sorpresa, si cimentano con una delle opere meno rappresentate di Shakespeare, Troilo e Cressida, una sorta di unicum nella produzione del Bardo: nè dramma, nè commedia, eppure comico fin quasi a sfiorare la parodia e drammatico al punto da culminare nella tragedia.

Una storia che parla di amore e di guerra, di Eros e di Thanatos, di come le pulsioni più antiche e profonde dell'animo umano siano sempre le stesse, forze potenti e in grado di generare, con le loro derive, mostri tanto terribili e orrorifici, quanto ridicoli e grotteschi.

Troilo e Cressida sono anche, in qualche modo, i veri protagonisti di una chicca letteraria, Il Cavallo di Troia, romanzo del 1938 scritto dall'autore statunitense Christopher Morley e tradotto nel ‘41 da Cesare Pavese.

Si tratta di un testo, esilarante ma delicatissimo, che parla della guerra di Troia vista e raccontata da un americano, a metà tra romanzo e sceneggiatura cinematografica. Una versione moderna del mito dove gli scontri tra eserciti vengono analizzati come partite di football e Radio Ilio diffonde notiziari e bollettini, ma anche l'ultimo singolo di successo dei “Myrmidon Boys”.

Da questo strano incontro, già evocato ed auspicato dallo stesso Pavese nelle sua prefazione al testo di Morley, nasce la versione firmata da Proscenio Teatro di Troilo e Cressida, un pellegrinaggio tragicomico tra la modernità del mito e le magnifiche, orribili imperfezioni dell'animo umano.

L’evento prevede un biglietto d’ingresso (15 euro intero - 12 euro ridotto per over 65, collaboratori e allievi di Proscenio Teatro e abbonati Teatro dell’Aquila) acquistabile nei giorni precedenti o prima dello spettacolo presso la biglietteria di Villa Vitali o online sul sito Vivaticket, mentre è a ingresso libero per i ragazzi entro i 18 anni di età.

Maggiori informazioni e dettagli sulle pagine
- Facebook
- Instagram
- Sito > shakespearenelparco.it

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione