"Shakespeare nel Parco", dal 13 luglio al 3 agosto la quinta edizione del festival

FERMO - Dal 13 luglio al 3 agosto, Fermo torna a vestirsi di parole immortali e atmosfere teatrali con la quinta edizione di Shakespeare nel Parco, il festival ideato da Proscenio Teatro, che trasforma la città in un laboratorio culturale a cielo aperto. Un traguardo significativo, che testimonia la forza e la coerenza di un progetto artistico cresciuto anno dopo anno, diventando punto di riferimento nel panorama nazionale degli eventi dedicati al drammaturgo inglese.

Il festival, sostenuto dal Comune di Fermo, AMAT e dal programma europeo Europa Creativa, si snoda tra spettacoli, laboratori, conferenze, cinema e concerti, coinvolgendo tre luoghi simbolo della città: Villa Vitali, di recente restituita alla cittadinanza dopo un importante intervento di riqualificazione del parco, il Parco del Duomo e Piazzale Azzolino, che per oltre venti giorni saranno animati da una variegata programmazione culturale.

"Un Festival che da cinque edizioni parla in modo originale di teatro e di cultura nel Parco di Villa VItali e non solo - ha detto l'assessore alla cultura Micol Lanzidei - che propone Shakespeare nella sua bellezza in una modalità accattivante, non didascalica, attrattiva per i giovani, con una lettura che nel rispetto della tradizione sa rendere il drammaturgo inglese moderno e allo stesso tempo in grado di trasmettere messaggi senza tempo. Ringrazio Proscenio Teatro per questa proposta, che è uno degli appuntamenti fissi dell'estate da cinque anni e che ha saputo valorizzare sempre Villa Vitali non solo come location ma come parte integrante del Festival e che ora vede anche un parco rinnovato e riqualificato".

Il cuore del cartellone pulsa attorno a Misura per Misura e La bisbetica domata, due opere che oscillano tra commedia e dramma, desiderio e potere, giustizia e identità.

Misura per Misura andrà in scena il 26 luglio, nell’Arena di Villa Vitali. Una produzione originale firmata Proscenio Teatro con Stefano De Bernardin, Lorenzo Marziali, Stefano Tosoni e un cast in via di definizione, la regia sarà a cura del collettivo Proscenio.

Il 3 agosto, sempre a Villa Vitali, il sipario calerà sulla quinta edizione con La bisbetica domata, nell’allestimento della compagnia Arca Azzurra. Protagonista sarà una straordinaria Amanda Sandrelli, accompagnata da un cast d’eccellenza. Un’occasione straordinaria per incontrare un’icona del cinema e del teatro italiano, in uno dei testi più controversi e attuali del canone shakespeariano.

L’apertura ufficiale è prevista per Domenica 13 luglio alle ore 19.00 presso l’Arcata neogotica di Villa Vitali con un suggestivo concerto a cura del Vox Poetica Consort, ensemble musicale con voci e strumenti barocchi guidato dal giovanissimo Matteo Laconi. Ad impreziosire la serata, letture di alcuni brani e sonetti del Bardo a cura degli attori di Proscenio Teatro.

Molto attesa la conferenza-spettacolo Shakespeare sul Titanic del drammaturgo e uomo di teatro Giuseppe Manfridi, il 15 luglio alle ore 21.15 che ci fa rivivere la storia di Romeo e Giulietta prima e dopo Shakespeare, seguendo percorsi lunghi e misteriosi che attraversano distanze e generi diversi fino al capolavoro cinematografico di James Cameron, Titanic.

Imperdibile l’appuntamento di venerdì 18 luglio alle 21.15, presso Piazzale Azzolino con "AMLT – Dramma inutile in 6 atmosfere", spettacolo vincitore del bando su scala nazionale Shakespeare nel Parco 2025. Cinque giovani e talentuosi attori della compagnia bolognese Ganimede, sotto la regia di Nicolò Sivieri, rappresenteranno una rilettura metateatrale del dramma più metateatrale di sempre. Amleto è come intrappolato nella sua rivelazione nuovissima; nella soglia fra essere-o-non-essere vero, invoca ogni personaggio, ogni figura che lo circonda di cui rimane solo il nome, incapace di catturare il vero significato dell’opera che è la sua vita, scatenandosi in un sardonico amaro sorriso.

Sabato 19 luglio, alle ore 21.15 un omaggio al cinema con la proiezione di Riccardo III diretto da Laurence Olivier, pietra miliare della trasposizione cinematografica shakespeariana.

Non mancherà in questa quinta edizione il laboratorio Shakespeare nel Parco Junior, curato da Proscenio Teatro, dedicato a bambini e pre-adolescenti, ogni lunedì e mercoledì, dal 14 al 30 luglio, dalle ore 18.00 alle 19.30, presso il Parco del Duomo.

Cinque anni di Shakespeare nel Parco significano cultura accessibile, partecipata, viva. Questa edizione vuole essere un tributo alla parola, alla scena e a una città che crede nel teatro come forma di comunità e crescita condivisa. Un festival per tutte le età, pensato per abitare la città e stimolare nuove visioni.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne Misura per Misura e La bisbetica domata, con biglietti in vendita su Vivaticket e presso la biglietteria di Villa Vitali - Tel. 331 2767671

L’ingresso è sempre gratuito, invece, per i minori di 18 anni.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione