Shakespeare nel Parco, al via la terza edizione itinerante nei luoghi più suggestivi del comune di Fermo dal 1° al 23 luglio

FERMO - Il festival teatrale “Shakespeare nel Parco”, ideato dalla compagnia Proscenio Teatro, arriva alla sua terza edizione, che quest’anno si svolgerà dal 1 al 23 luglio in alcuni dei luoghi più suggestivi del comune di Fermo. Un mese di spettacoli, concerti, conferenze e proiezioni cinematografiche dedicate a Shakespeare, coniugando l’amore per il teatro a quello per il territorio. Oltre al supporto e al patrocinio del Comune di Fermo e di AMAT, il progetto - in partnership con altri due soggetti europei, rispettivamente rumeni e francesi - quest’anno è stato approvato e finanziato da Europa Creativa, programma di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-27.

Per questa edizione 2023 il programma si espande nel tempo - dal 1 al 23 luglio - e nello spazio, toccando diversi angoli del comune di Fermo.

L’apertura è affidata, il 1 luglio alle 21.30, in piazza Lattanzi a Torre di Palme, al cantautore Lucio Matricardi, con il suo nuovo spettacolo legato alla tradizione del teatro-canzone, Non torno a casa da tre giorni.

Si prosegue poi il 9 luglio a Villa Vitali, alle 21.15 con una lettura scenica dell’Otello a cura dell’Associazione culturale Teatroper e Fausto Costantini e interpretata da Alessandro Haber, attore di teatro e iconico protagonista di numerosi film italiani.

Il 14 luglio alle 21.30 in piazza Lattanzi a Torre di Palme sarà la volta dello spettacolo vincitore del bando su scala nazionale indetto dal festival: Mobbing Dick, monologo satirico di e con Caroline Pagani incentrato sulla condizione della donna (e delle artiste) oggi attraversando diverse figure di eroine shakespeariane.

Il 15 luglio alle 21.30 ancora a Torre di Palme l’appuntamento sarà tutto dedicato ai bambini (dagli 8 anni in su): per loro la compagnia Kantestrasse metterà in scena Amletino, riduzione dell’omonima tragedia d’ambientazione danese.

Il 18 luglio lo scenario si sposterà nel Chiostro delle Carmelitane di corso Cefalonia, alle 21.15 con una conferenza del filosofo, docente e scrittore Emanuele Coccia.

Il 19 luglio, sempre nel Chiostro delle Carmelitane, alle 21.15, sarà Piero Boitani, professore emerito di Letterature Comparate alla Sapienza di Roma a condurci in un viaggio attraverso l’opera shakespeariana partendo dal suo ultimo lavoro, In cerca di Amleto (Il Mulino, 2022).

Il 20 luglio, ancora il Chiostro delle Carmelitane alle 21.15 vedrà invece la proiezione del film di Baz Luhrmann William Shakespeare’s Romeo + Juliet (1996), in collaborazione con il Circolo del Cinema Metropolis.

Il gran finale è affidato, il 23 luglio a Villa Vitali, alle 21.15, alla commedia Molto rumore per nulla, una produzione di Proscenio Teatro con Stefano Tosoni, Stefano De Bernardin, Lorenzo Marziali, Venusia Zampaloni, Emanuela Capizzi e Andrea Caimmi.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con l’eccezione degli spettacoli del 9 luglio (Otello) e del 23 luglio (Molto rumore per nulla).

L’ingresso è sempre gratuito, invece, per i ragazzi entro i 18 anni di età.

Per maggiori informazioni: shakespearenelparco.it

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione