SANT’ELPIDIO A MARE - Superato lo scorso anno il traguardo dei 50 anni di attività, l’Accademia Musicale Elpidiense, la più antica rassegna del concertismo organistico marchigiano, ha presentato la nuova edizione della manifestazione, aperta sabato 26 luglio da un giovane organista, Riccardo Ricci, attivo in Germania dopo aver iniziato nell’ambito dell’Accademia.
Nella stagione, come sempre, ci sarà spazio per una importante ricorrenza musicale: il 2025 è l’anno del 500° anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, e a lui sarà dedicato il primo concerto d’agosto (venerdì 1) con la presenza dell’ensemble vocale Errar Cantando, del quale fanno parte cantori della Cappella Musicale Pontificia Sistina (Stefano Guadagnini, Enrico Torre, Leonardo Malara, Patrizio La Placa) già presenti in passato a Sant’Elpidio. All’organo Wladimir Matesic.
Il dialogo organo-violino sarà protagonista del secondo appuntamento l’8 agosto, con i musicisti Giovanni Rota (violino) Gilberto Scordari. Il 15 agosto, giorno emblematico del calendario, il pubblico vivrà un’esperienza musicale di grande effetto emotivo: I Rossini della Chiesa il titolo del tradizionale concerto a due organi, con musiche del grande repertorio, anche lirico, dell’800 per la Chiesa, di autori come lo stesso Rossini e i marchigiani Vecchiotti e Morandi. Alle tastiere degli organi Nacchini e Callido Luca Scandali e Luca Sartore. Prima del concerto sarà consegnato il Premio “Giovani nella Musica”, giunto alla sesta edizione.
Non poteva mancare il ricordo del M° Luigi Celeghin, al quale sarà dedicato il concerto del 22 agosto, protagonisti tre suoi allievi oggi affermati professionisti: Patrizio Antici, Luca Falera, Pierluigi Lippolis. Chiusura con un talento cresciuto in Accademia, Nicola Procaccini, ora affermato concertista all’estero, che il 29 agosto dedicherà il concerto all’arte italiana dell’improvvisazione.
Sei, dunque, gli appuntamenti in cartellone, per un agosto organistico che pone le Marche all’attenzione del concertismo italiano. Ottimi artisti, grande musica, preziosità esecutive.