Porto San Giorgio, scelta come città che legge

PORTO SAN GIORGIO - Ottiene il riconoscimento di 'Città che legge'. E’ recentemente arrivata agli Uffici comunali la comunicazione che accerta l’inserimento nell’elenco nazionale ed il riconoscimento dei requisiti richiesti dal bando pubblicato lo scorso anno.

L’iniziativa, di rilevanza nazionale, è organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura d’intesa con l’Anci, la associazione dei Comuni italiani. L’idea di fondo è quella di “promuovere e valorizzare, con la qualifica di Città che legge, l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio - spiega l’organizzazione - . Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità con la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.

La qualifica è inoltre necessaria a partecipare a bandi di finanziamento pubblicati annualmente.

Per richiedere il titolo le Amministrazioni comunali devono essere in possesso di vari requisiti. Tra questi spicca la presenza di una o più biblioteche regolarmente aperte e funzionanti, quella di librerie o punti vendita di libri sul territorio, la partecipazione dell’Amministrazione comunale o di scuole, biblioteche, librerie, associazioni ad uno dei progetti nazionali del Centro, l’esistenza di rassegne attinenti e la stipula di ‘Patti per la lettura’.

“Abbiamo ricevuto un’altra buona notizia – afferma l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti - . Il riconoscimento, che ha valore fino al 2026, conferma la bontà del percorso che questa Amministrazione ha avviato e realizzato per la promozione della lettura. Di particolare rilievo è l’attività costante e quotidiana condotta dalle associazioni cittadine.

L’impegno dell’Amministrazione va, naturalmente, oltre il naturale riconoscimento del titolo. E’ pur vero che, anche in assenza di ciò, sono infatti state promosse in passati iniziative per la lettura richieste dalla scuola e volute direttamente dal Comune per fare in modo che, comunque, la cultura letteraria potesse essere conosciuta e coltivata dai bambini fin dai primi anni del loro percorso scolastico”.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione