Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea, inizia il viaggio

Luca Martinelli

MONTEGIORGIO – Verrà presentato sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso il Teatro e Palazzo Alaleona, il progetto “Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: verso la costituzione di un polo internazionale del benessere e del lifestyle”.

Il progetto è finanziato dalla Misura B2.2 – Partenariato speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio, del Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma Centro Italia.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montegiorgio Michele Ortenzi e del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che interverrà da remoto, discuteranno del progetto Michela Vita, Assessore Comune di Montegiorgio, Paolo Foglini, Presidente Centro Studi Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Lanfranco Beleggia, Presidente 4B Company S.r.l. e Roberto Bedini, Amministratore Unico NextLab Srl.

Dopo la proiezione del video “Il Benessere” (estratto da “Le dieci parole della Dieta Mediterranea”) seguirà una tavola rotonda su “Storie, saperi e passioni per un nuovo benessere”, a cui parteciperanno Giacomo Andreani, Co-founder & CEO di Expirit, Lando Siliquini, Presidente Associazione Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Valentina Vignali, (atleta, modella, conduttrice televisiva e creator) e Luca Martinelli, (giornalista professionista e autore), moderati dal giornalista Vittorio Bellagamba.

Al centro del progetto il brand Dieta Mediterranea e il suo immaginario di valori e simboli legati al benessere ed allo stile di vita. Un brand noto in tutto il mondo che accompagnerà lo sviluppo e la crescita del comparto turistico ed economico dell’intero territorio; dal Forum Ambrosetti di maggio 2025 infatti, è emerso che l’Italia è la prima destinazione enogastronomica al mondo e l’alimentazione rappresenta il principale volano di attrattività turistica per il Paese.

Secondo una survey realizzata da Thea – The European Hause of Ambrosetti, condotta in Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria si posizionano al primo posto tra i fattori di attrazione per i turisti stranieri che vengono in Italia con il 29,3% delle preferenze; la maggior parte dei turisti che approda in Italia apprezza la cultura enogastronomica locale e viaggia nel Paese per ricercare i luoghi tipici del gusto. Il 76% dei turisti in Italia vorrebbe sapere di più della cultura enogastronomica del luogo visitato, il 69% desidera spazi ristorativi appositi per scoprire e degustare le specialità locali, mente solo il 35% dei turisti in Italia vuole scoprire le piccole botteghe artigiane del gusto, luoghi autentici, spesso a gestione familiare o artigianale, dove il cibo viene prodotto, trasformato o venduto con attenzione alla tradizione, alla qualità e alla territorialità.

L’interesse crescente per il turismo enogastronomico verso l’Italia, oltre ad essere un’importante leva economica, rappresenta un’opportunità concreta per le filiere locali e per le imprese che attraverso il racconto del territorio e la qualità dei prodotti ad esso associati possono rafforzare il legame tra turismo e Made in Italy.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Servizi Diversi  Civitanova marche - Lavori di riqualificazione di pulizia trattamenti ...
  • Auto  Tolentino - Vendo con diversi lavori eseguiti con fatture,qual...
  • Colf, Badanti, Baby sitter  Porto sant'elpidio - in orari pomeridiani, presso appartamenti privati,...
  • Attrezzi da Lavoro  Ancona - in buono stato, vendo...
  • Arredamento Casa  Porto sant'elpidio - per 2 persone, colore chiaro in pelle, vendo a E.1...

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione