Fermo e Venezia, un rapporto che si rinnova in occasione dei 1600 anni della Serenissima

FERMO - Fermo e Venezia. Un legame antico, un legame duraturo. Storia, economia, politica, commercio e cultura le hanno viste insieme, in un rapporto sempre cordiale e proficuo di collaborazione. Una relazione mai sopita che prosegue e si riaccende, con un dialogo la cui occasione è data dai 1600 anni dalla fondazione della Repubblica Serenissima. La municipalità veneziana, visto il consolidato rapporto con Fermo, dopo l’evento de l’Aquila e il Leone di alcuni anni fa, ha voluto invitare e coinvolgere nuovamente la nostra città per il grande programma di festeggiamenti per la ricorrenza. E lunedì scorso, dal palco dell’ultima giornata di Tipicità Phygital Edition, ribalta e vetrina del territorio che anche in questa modalità ha continuato nella sua mission costruendo ponti di collaborazioni e legami fra Fermo e il mondo, sono state lanciate idee e proposte che vedranno Fermo e Venezia collaborare.

A presentarle sono stati l’assessore alla cultura Micol Lanzidei e il Presidente dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana Saturnino Di Ruscio. Un legame che per questo 2021 sarà nel segno della musica colta e di qualità, dell’enogastronomia e della scuola.

In particolare, come ha spiegato il direttore del Conservatorio Pergolesi Nicola Verzina, si tratterà di un progetto che avrà l’obiettivo di valorizzare la produzione per organo che ha visto nel ‘700 costruttori importanti, fra cui il veneziano Gaetano Callido, che ha realizzato l’organo in Duomo. E sempre la Cattedrale fermana è in un certo senso il filo rosso che unisce le due città anche nel nome di Antonio Pampani, maestro di cappella nel ‘700 del Duomo di Fermo, fra i musicisti che pure hanno segnato i rapporti fra le due comunità.

In tema di sapori e di cultura enogastronomica sarà protagonista lo stoccafisso, la cui tradizione è giunta sulle coste marchigiane e fermane seguendo le rotte mercantili venete e trovando accoglimento nelle tradizioni gastronomiche e folkloriche locali. Il progetto, che prevede un programma di scambi tra Accademia dello Stoccafisso alla Fermana e Dogale Confraternita del Baccalà Mantecato di Venezia, intende “ripercorrere” idealmente queste rotte in un viaggio a ritroso nella storia che parte dal presente, dalla reciproca valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche ancora vive nelle due città, per ritrovare un punto di incontro e di scambio proprio nella comune matrice storica.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione