Domande sul sacro e il presente per “Ripensare l’umano”

AMANDOLA - Riprende il ciclo di convegni, “Ripensare l’Umano” con il nuovo appuntamento ad Amandola, dal titolo “Il nostro tempo necessita ancora del sacro?”, nella Sala della Comunità “Marta e Maria”, il 13 settembre, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’iniziativa, aperta a tutti, è promossa da Associazione San Cristoforo: Vivere è vivere insieme ODV, Università per la pace delle Marche, Istituto omnicomprensivo “E. Mattei” Amandola Dimensione Natura Soc. coop.sociale, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e il patrocinio della Regione Marche e dei Comuni coinvolti. Partecipano la teologa Rosanna Virgili, con “Il sussurro di una brezza leggera. Il sacro come il fiore del deserto”, mentre Roberto Mancini, Ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata parlerà di “Le esperienze del ritorno: attesa e presenza di Dio”. Modera Agnese Testadiferro, giornalista radiotelevisiva.


“Relativismo, secolarizzazione, globalizzazione e liberismo economico hanno favorito l’abbandono dell’etica e l’eclisse del sacro. Contemporaneamente sono andati sviluppandosi una perdita di umanità, di solidarietà, di appartenenza compensate con chiusure, affermazioni sovraniste, brame di potere – spiegano gli organizzatori, nell’introdurre i temi della giornata – I sociologi accusano l’idolatria della scienza e dell’economia, le religioni accusano l’abbandono del sacro e dell’etica, gli psicologi l’alterazione delle relazioni, i filosofi la perdita del senso del vivere. A fronte di tutte queste analisi c’è la realtà dei popoli e degli individui che sperimentano nel quotidiano e sulla loro pelle malessere, precarietà, instabilità, calpestamento dei diritti umani, aumento di patologie psichiatriche e suicidi. C’è nell’uomo un bisogno esistenziale di senso, di ritualità, di sacro, di riconoscimento, di “padre” che esige il rispetto di tali bisogni nel vitale equilibrio tra espressione individuale e collettiva”.


Il ciclo di incontri “Ripensare l’umano” prevede una serie di convegni diffusi in vari comuni delle aree interne, Amandola, Smerillo e Comunanza e si propone di aprire una riflessione, sia interiore che collettiva, su cosa significhi essere umani oggi. Si prosegue con nuovi appuntamenti il 18 ottobre a Smerillo, con il tema “Le nuove forme di comunicazione e l’Umano”, l’8 novembre a Comunanza con “L’uomo di fronte alle nuove sofferenze”, il 22 novembre 2025 ancora a Comunanza con “Biotecnologie mediche e salute dell’Uomo”, il 13 dicembre ad Amandola con “Gli ultimi sono/saranno i primi”. I precedenti due appuntamenti della rassegna si sono tenuti la scorsa primavera.
E' fortemente raccomandata la prenotazione. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sito web: www.ripensarelumano.it

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione