"Dalla sabbia al vetro", a Grottazzolina il 31 luglio c'è la Notte dei Piceni

GROTTAZZOLINA - Nell’ambito delle manifestazioni estive ‘Grotta Picena’ e ‘Colto Medioevo’ del Comune di Grottazzolina, in collaborazione con l’Ente Rievocazioni Storiche I Giorni di Azzolino e La Bottega della Storia, giovedì 31 luglio dalle ore 21 si svolge la quarta edizione della ‘NOTTE DEI PICENI’, l’appuntamento annuale alla scoperta delle testimonianze archeologiche e della ‘cultura materiale’ dei Piceni di Grottazzolina. Quest’anno il tema è ‘DALLA SABBIA AL VETRO’, l’affascinante storia del vetro dalla scoperta in natura alla tecnica di lavorazione. L’evento si apre con la visita guidata tematica ‘Gioielli ed ornamenti in pasta vitrea’ alle ore 21,00 presso la Mostra Fotografica e di archeologia sperimentale ‘Generazione di Piceni’ di Palazzo Benedetti in Piazza Umberto I. Alle ore 21,30 presso il Castello Azzolino in Piazza Osvaldo Licini si prosegue con le attività di archeologia dimostrativa della lavorazione del vetro e con l’esposizione di riproduzioni di reperti archeologici.

La Notte dei Piceni è a cura di Carla Di Cintio archeologa per la parte storica introduttiva e la visita guidata alla mostra, di Alberto Rossi archeologo sperimentale per la parte dimostrativa e di Marisa Nanni guida naturalistica per l’approfondimento di carattere naturalistico sulle sabbie del nostro territorio. L’aspetto esperienziale culmina con un laboratorio aperto a bambini e adulti, coinvolti in prima persona nella realizzazione di un vago di collana in pasta vitrea. È previsto anche un momento conviviale con la degustazione di prodotti tipici locali. Evento e degustazione gratuiti.

La fruizione della Mostra Generazione di Piceni nella stagione estiva si arricchisce poi anche con aperture straordinarie e altri due incontri esperienziali.

Oltre alla Notte dei Piceni sono, infatti, previsti:

  • le aperture serali del 2-3-4 agosto dalle 20 alle 23 in occasione della Rievocazione storica I Giorni di Azzolino (oltre quelle già effettuate nel Marche Irish Festival);
  • l’evento ‘Scopri l’intruso!’ di domenica 3 agosto, visita guidata ludica a cura di Carla Di Cintio alle ore 19,00 e alle ore 21,00 per i bambini, ai quali verrà donato un piccolo gadget, chiamati a scoprire alcuni oggetti moderni, veri e propri ‘intrusi’ nelle vetrine della mostra;
  • l’evento ‘La cura del corpo nell’antichità’ di domenica 7 settembre alle ore 15,30 nell’ambito di ‘Borghi Aperti’, incontro esperienziale alla scoperta delle erbe utilizzate per il benessere e la bellezza suddiviso in due momenti: la visita alla mostra con particolare attenzione al tema proposto, a cura di Carla Di Cintio e di Chiara Strappa, ed il laboratorio pratico con la realizzazione di un unguento per il corpo a cura di Marisa Nanni.

La partecipazione agli eventi è gratuita, come pure gratuito è l’ingresso alla Mostra.

Per informazioni contattare il Comune di Grottazzolina sulla pagina Fb ufficiale o sulla pagina “Generazione di Piceni”, oppure Carla Di Cintio al 328.6691017 , e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione