MONTEFALCONE APPENNINO - Terzo appuntamento del festival “Sibilia in Musica”, sempre sul filone dell’alta qualità. Nell’incantevole Giardino Tronelli (se maltempo al teatro del Falco) sabato 2 agosto alle 21.00, sarà ospite Bungaro voce e chitarra, accompagnato da Raffaele Casarano al sassofono e Alessandro Monteduro alle percussioni, con “Canzoni in bianco e nero”, live summer 2025. Un concerto speciale e di particolare raffinatezza, che attraversa i brani più significativi, intensi e conosciuti, della storia della canzone d’autore italiana. Una suite vocale e musicale con diverse composizioni famose che travalicano il semplice significato di canzone, dove i testi acquisiscono rilevante intensità poetica e letteraria, accompagnati da arrangiamenti originali, dove il pop acquisisce venature jazz. Bungaro, tra gli autori e cantautori più raffinati e prestigiosi della canzone italiana, eseguirà alcuni dei sui tanti brani composti per sé come “Guardastelle” con cui ha vinto il Premio Volare per la miglior canzone al Festival di Sanremo nel 2004, ed altri per i quali ha ricevuto prestigiosi premi, poi i tanti brani scritti per famosi cantanti italiani, da Mannoia a Ramazzotti, da Vanoni ad Ayane e altri.
Attenzione particolare alle canzoni di cantautori tra i più apprezzati della storia cantautorale italica e che hanno lasciato un solco profondo nell’animo umano e nella coscienza sociale, come Endrigo, Tenco, Modugno e altri. Canzoni che attraversano il passato, diventano presente e resistono al futuro. Fotografie immortali che accarezzano la storia della grande canzone d’autore. Bungaro e Casarano hanno anche composto la canzone ‘Libera’ per i 30 anni della prestigiosa associazione di Don Luigi Ciotti. Ingresso libero. Il festival “Sibilia in musica” è organizzato dalla cooperativa Nomeni con il comune di Montefalcone Appennino e Pro Loco 2000.