Boom per la Stagione del Teatro dell’Aquila, gli abbonati sfondano quota 1.100

Il sindaco Calcinaro con l'assessore alla cultura Lanzidei

FERMO - Mai cosi tanti abbonati per il Teatro dell’Aquila di Fermo. La stagione 2024/2025 supera quota mille abbonati e non di poco. I dati vengono illustrati dall’assessore alla cultura Micol Lanzidei: “L’entusiasmo cresce e lo condividiamo volentieri. Quello che vogliamo rappresentare è un successo per l’intera città, figlio di settimane cariche di lavoro, di aspettative. Le abbiamo vissute insieme e voglio ringraziare tutti gli attori di questo vero e proprio boom: dall’Amat agli uffici, alla biglietteria”.

“E’ la stagione del coraggio – continua l’assessore Lanzidei -, abbiamo deciso di offrire una terza data per ogni spettacolo della stagione di prosa. La risposta del pubblico è stata fantastica: più 25% di abbonamenti rispetto allo scorso anno. Siamo così passati da 903 a 1127 abbonati che godranno una stagione di prosa ricchissima con ben 9 spettacoli in abbonamento più 4 fuori abbonamento. Delle tre serate proposte per ogni appuntamento, la serata con maggiori abbonati è la prima (424), seguita dai 411 abbonati nella seconda serata e 292 nella terza. Proporre tre serate consente anche di sbigliettare di più per chi non ha fatto l’abbonamento, scelta che permette tra l’altro di muoversi liberamente tra le varie proposte teatrali del nostro territorio, tutte molto interessanti.

Buoni i dati anche per la stagione lirica con 212 abbonamenti contro i 211 dello scorso anno. Tengo a sottolineare le molte prenotazioni anche dalle scuole per l’anteprima dell’opera. Scuole attente dunque, con l’obiettivo di formare l’appassionato del futuro”.

Torniamo alla prosa: “Al di là della Locandiera che già ha venduto tantissimo e che va in scena questa settimana, attualmente il secondo spettacolo in classifica per numero di prenotazioni è “Aggiungi un posto a tavola”, poi abbiamo “Bollicine” di Max Giusti che sta vendendo davvero bene. Riproponiamo anche il progetto “Scuola di platea”: 3 spettacoli vissuti dai ragazzi degli istituti superiori con incontri con registi ed attori”.

“Certo – conclude la Lanzidei – non riusciremo comunque a rientrare economicamente dai tanti costi delle tre serate per spettacolo ma il nostro obiettivo è dare la massima possibilità al pubblico di partecipare. Proponiamo cultura ed il territorio risponde. Voglio citare un dato: da ottobre a giugno 50.000 persone sono passate per il teatro, motore culturale della città, contenitore non solo di spettacoli ma anche di saggi, di convegni, di incontri. Siamo più che soddisfatti”.

Sulla stessa linea il sindaco Paolo Calcinaro: “Fa piacere arrivare a questi numeri impensabili. La nostra è un’operazione politica di investimento. E’ ovvio che non si fa pari, ma l’obiettivo è aprire il teatro a Fermo e al territorio. L’anno scorso siamo arrivati al massimo di possibilità per gli abbonati, ed i posti restanti non erano più appetibili in abbonamento. Ora con terza serata ognuno può scegliere un posto adeguato. Inneschiamo un meccanismo virtuoso e mi fa piacere anche che associazioni culturali della provincia fermana e non solo si avvicinino sempre più al nostro teatro che quindi diventa un punto di riferimento regionale. Abbiamo avuto recentemente associazioni di Torre San Patrizio e di Petritoli, scuole di danza di Civitanova e Corridonia solo per citare alcuni esempi. Quando lavora il teatro lavora anche il centro storico con locali, ristoranti, b&b, alberghi. Il teatro porta un’economia importante in un centro storico fragile, come tutti i centri storici d’altronde. Inoltre un’economia destagionalizzata. Ecco spiegato il nostro investimento”.

Messaggio che le attività commerciali stanno iniziando a recepire. “C’è già un locale del centro che propone sconti a chi esibisce il biglietto della serata o l’abbonamento. Si inizia a legare teatro e ristorazione, commercio. Sta poi all’imprenditorialità prenderne spunto”. (a.s.)

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione