Stabilizzazione precari e deroga nella formazione delle classi nelle scuole, la soddisfazione del presidente della Provincia Ortenzi per il D.L. Ricostruzione

Il commissario Castelli e il presidente Ortenzi

FERMANO - “Ringrazio il Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione sisma 2016, perché, su sua sollecitazione, nel D.L. Ricostruzione, oltre alle tante novità positive previste, sono state introdotte due norme fondamentali per i comuni appartenenti al cratere sismico: una riguarda la stabilizzazione del personale a tempo determinato impegnato nella ricostruzione, l’altra consente la deroga al numero di alunni per la formazione delle classi delle scuole fino all’anno scolastico 2028/2029”.

Con queste parole, il Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi accoglie l’incontro tecnico che si terrà in Provincia tra il Commissario Straordinario Ricostruzione sisma 2016 Sen Guido Castelli ed i sindaci del cratere sismico del Fermano il prossimo lunedì 27 febbraio.

Ricorda, infatti, che con il Decreto Legge n. 3 dell’11 gennaio 2023, c.d. Decreto Ricostruzione, sarà possibile stabilizzare il personale a tempo determinato impiegato nella ricostruzione, che abbia maturato, al 31 dicembre 2023, tre anni di servizio anche in enti diversi. È stata, inoltre, prevista una riserva del 50% per i concorsi pubblici banditi dai Comuni per valorizzare l’esperienza e l’impegno maturati dai professionisti della ricostruzione.

L’altra rilevante novità riguarda le misure introdotte per garantire la continuità didattica e amministrativa, nonché al fine di preservare le istituzioni scolastiche e le classi presenti prima del sisma. Dal prossimo anno scolastico 2023/2024 e fino all’anno scolastico 2028/2029, infatti, sarà possibile derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe previsto, per tutte le scuole di ogni ordine e grado site nei comuni appartenenti al cratere sismico.

Esprimo grande soddisfazione per questo importante traguardo raggiunto con il D.L. ricostruzione. Si tratta di una significativa dimostrazione dell’attenzione dimostrata verso i territori colpiti dal sisma e della volontà di proseguire con rapidità i lavori di ricostruzione, dando alle popolazioni colpite una speranza di rinnovata vitalità. È necessario restituire a queste comunità fiducia verso il futuro mantenendo i servizi essenziali, come la Scuola, al fine di scongiurare l’abbandono di quelle zone.”

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Servizi Diversi  Civitanova marche - Lavori di riqualificazione di pulizia trattamenti ...
  • Auto  Tolentino - Vendo con diversi lavori eseguiti con fatture,qual...
  • Colf, Badanti, Baby sitter  Porto sant'elpidio - in orari pomeridiani, presso appartamenti privati,...
  • Attrezzi da Lavoro  Ancona - in buono stato, vendo...
  • Arredamento Casa  Porto sant'elpidio - per 2 persone, colore chiaro in pelle, vendo a E.1...

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione