Solidarietà e bellezza per la prima dell'Opera al Teatro dell'Aquila di Fermo

FERMO – La prima nella prima. E’ stata una prima volta di successo la collaborazione con la Fattoria Sociale Montepacini che ha curato il catering di accoglienza della serata di gala che ha preceduto sabato 16 novembre l’avvio della stagione lirica con “Un ballo in Maschera” di Verdi al Teatro dell’Aquila.

Insieme agli studenti dell’Alberghiero “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, coordinati dal prof. Mario Andreanacci, gli ospiti della Fattoria Sociale Montepacini, presieduta da Marco Marchetti, e sotto la guida delle chef Aurelio Damiani, hanno saputo curare al meglio il benvenuto degli ospiti della serata con pietanze e piatti preparati da loro appositamente per questo momento speciale.

A loro le congratulazioni ed i rallegramenti del Sindaco Paolo Calcinaro che ha sottolineato come i ragazzi di Montepacini abbiano saputo accogliere tutti in modo veramente esemplare per una prima dell’opera che li ha visti protagonisti, per cui - ha ricordato il primo cittadino - ogni spesa comunale è andata ad una realtà sociale che sostiene ragazzi con disabilità o fragilità.

“Il territorio protagonista, il sociale che unisce, le aziende locali che hanno dato il loro fattivo contributo per una serata che complessivamente rimarrà nella memoria di tutti grazie al sapiente e certosino lavoro di coordinamento e preparatorio dell’Ufficio Cultura del Comune, guidato dal Dirigente Giovanni della Casa – ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei – prima della Prima Montepacini ha dato lustro ad una serata in cui la città e la comunità si sono ritrovate a teatro, confermando quel senso di appartenenza e identitario che è proprio del teatro. La stagione 2024/2025 si è aperta con una serata inaugurale all’insegna della solidarietà e con il Teatro dell’Aquila che ha voluto sostenere il Progetto di Recupero del Forno Storico della Fattoria Sociale Montepacini volto a qualificare le opportunità di inclusione lavorativa di persone fragili e soggetti svantaggiati”.

A rendere speciale il momento dell’accoglienza l’apporto fondamentale dell’azienda “180 gradi” – pane e dolci delle Marche, la musica degli allievi del Conservatorio Pergolesi ed il tocco di bellezza ad opera degli studenti del corso di scenografia del Liceo “Caro – Preziotti - Licini“, coordinati dalla prof.ssa Tiziana Vallasciani, reduci dal periodo di alternanza scuola-lavoro in teatro con la residenza di allestimento della lirica.

Un grazie inoltre a:

Azienda agricola “Conti Maria” - Fermo

Azienda agricola Fontegranne - Belmonte Piceno

Azienda agricola “I Tuzi” - Ortezzano

Azienda agricola “Le Senate” - Altidona

Azienda vitivinicola “Vittorini” - Monsampietro Morico

Associazione Psiche 2000

Grafiche Fioroni

Salumificio Candido Passamonti - Monte Vidon Combatte

Sassetti Oleificio - Monte San Pietrangeli

Tenute Rio Maggio - Montegranaro

Terraprospera - Società agricola - Loro Piceno

Fonte di Palme

Top Catering srl

Il territorio protagonista non solo con una realtà sociale come Montapcini ma anche con la cultura che, in occasione della prima serata della stagione lirica, ha voluto lasciare un segno tangibile esponendo interventi restaurativi curati da professionisti locali, che hanno dato un tocco di fascino ad una prima d’incanto: esposte nell’atrio della biglietteria due aquile lignee dipinte ad olio su legno di abete. Dal 1830 cominciò l’uso di annunciare gli spettacoli non solamente coi manifesti, ma appendendo un’aquila in legno intagliata, la quale portava il titolo dello spettacolo e l’ora dell’inizio. Intervento di restauro eseguito da Mirmex di Francesca Ascenzi (2024) e supporto espositivo realizzato da Tre Elle s.r.l. (Daca Vetrine).

Nel prefoyer ha fatto sfoggio della sua bellezza il plastico del Teatro dell’Aquila, riproduzione in scala 1:40, risalente al periodo 1994-1997, realizzato da Marino Lambruschi: una fedele riproduzione del complesso architettonico che ospita il Teatro dell’Aquila, ricca di minuziosi dettagli e dotata di impianto elettrico con luci e meccanismi di movimento del fondale e delle tende di palcoscenico. Intervento di ripristino eseguito da Mirmex di Francesca Ascenzi e supporto del plastico realizzato da Tre Elle s.r.l. (Daca Vetrine).

Al Teatro dell’Aquila è bene rivolgere gli occhi sopra al palcoscenico per ammirare l’antico orologio a tamburi, donato dalla famiglia Paccarone al Teatro dell’Aquila, che si trova tra le due aperture sul soffitto sopra il boccascena che lasciano intravedere l’indicazione retroilluminata delle ore (in numeri romani da I a XII) e dei minuti (in numeri arabi). L’orologio a differenza di un orologio da torre o da edificio, è stato progettato per funzionare solo durante gli spettacoli teatrali e non a tempo continuo. All’inizio di ogni spettacolo veniva resettata in base all’orario corrente, caricati i quattro pesi, e lasciata andare per il solo tempo della durata di una carica (circa 8/10 ore). Intervento di ripristino eseguito da Gruppo De Santis Corinaldi.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Elettrodomestici  Civitanova marche - seminuovo Indesit vendo a E. 100, lavastoviglie ve...
  • Scambi Baratti  Macerata - Do tutto in cambio o baratto fate proposte 334986...
  • Accessori e ricambi  Macerata - Cerchi in lega R 15 buone condizioni lancia musa e...
  • Impiegati  Fermo - L'agenzia di scommesse Eurobet di Fermo, ricerca t...
  • Accessori e ricambi  Macerata - mp3, 2 casse, ruota scorta e antenna Panda, tutto ...
apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione