"Sistemate marciapiedi e scala nella zona dell’Istituto Montani a Fermo". Le parole del Prof. Elvezio Serena

Torna ad intervenire il Prof. Elvezio Serena, giaà Presidente di Italia Nostra sezione del Fermano, riguardo piccole e grandi magagne che interessano la città di Fermo.

"L’amministrazione comunale fermana ha recentemente realizzato il nuovo marciapiede in via XX giugno, davanti alla Casa di reclusione: un ottimo lavoro, necessario, vista soprattutto la frequentazione di studenti, ma anche di utenti e personale dell’Ospedale “Augusto Murri” - spiega il prof. Serena -. Ottimo intervento è stato eseguito dalla parte opposta della città, in viale Trieste-quartiere S. Caterina, con il rifacimento del marciapiede sottostrada. Queste, e altre opere, facilitano e incentivano gli spostamenti a piedi, contribuendo a migliorare la quotidianità dei cittadini.

Con un ulteriore sforzo potrà essere rinnovato il marciapiede nel tratto terminale di viale Bellesi, incrocio via Marchionni, adiacente il palazzo della Meccanica del Montani, che versa in condizioni pietose. Detto marciapiede è percorso giornalmente da studenti, docenti e collaboratori scolastici anche perché il Museo M.I.T.I. è utilizzato, si spera provvisoriamente, per la didattica. Ma anche entrambi i lati del marciapiede lungo via Padre Serafino Marchionni, a fianco della Casa di Reclusione e delle antiche Officine, devono essere rifatti, come evidenziano le foto.

Segnalo inoltre - continua Serena - la necessità di rinnovare la Scala di collegamento in cemento tra viale Bellesi e via Corridoni, frequentatissima dagli studenti del Montani che si recano in Palestra, ma anche da studenti dell’IPSIA “O. Ricci” che salgono per prendere i pullman. La scaletta, realizzata molti anni fa quando il Montani era frequentato da migliaia da studenti provenienti da varie parti d’Italia, è oggi notevolmente consumata. Qui ci vuole anche una verniciatura della ringhiera, operazione che non ha costi esorbitanti. Con i due nuovi sovrappassi su via Salvo d’Acquisto e via Cardarelli è necessario migliorare la sicurezza e la piena fruibilità dei vari percorsi nella zona, e questo è un anello della catena.

Tra il Montani, che raggiungerà i 170 anni di vita il 6 aprile 2024, e l’ISPIA Ricci nella zona circolano giornalmente oltre 2000 studenti, più centinaia tra insegnanti e personale ATA: bisogna prestare molta attenzione alla mobilità pedonale e studiare soluzioni per migliorarla.

In viale Bellesi (biennio I.T.T.), ad esempio, non essendoci marciapiedi si è costretti a passare sempre in mezzo alla strada. Strada che dovrebbe essere a traffico locale, inevitabilmente attraversata da decine di pullmans, a cui però si aggiungono auto private che spesso sfrecciano in velocità.

Anche nella zona del Poliambulatorio ex INAM dovrebbero essere sistemati i marciapiedi, specialmente in via Mistichelli e in via Baccio, come mostrato dalle foto. Quando c’è un marciapiede a norma, oltre a facilitare il transito in sicurezza soprattutto di anziani, giovani e diversamente abili, si evita che le auto vi salgano sopra e ostacolino il passaggio di pedoni .

E’ vero che un giorno l’ospedale non ci sarà più - conclude il prof. Serena -, e probabilmente anche la casa di reclusione sarà spostata, ma quegli edifici dovranno pur essere riutilizzati per altre funzioni, e ci troviamo comunque in un quartiere popoloso e abbastanza centrale.

La presente segnalazione non ha il carattere di critica, bensì di stimolo e sensibilizzazione per migliorare la vivibilità di Fermo, che deve presentarsi più accogliente sia verso i residenti e i lavoratori, sia verso i numerosi studenti che la frequentano e i turisti che la apprezzano molto. Invito dunque amministratori comunali, vigili urbani e dirigenti a percorrere a piedi la città, in modo che si possano rendere conto direttamente dei piccoli problemi che possono essere facilmente risolti, e rendono più gradevole nell’insieme la nostra amata Fermo".

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

apette lat
referendum 25

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione